Il vero Moto-Avventuriero non ha un sacco a pelo.
Il vero Moto-Avventuriero dorme nei posti più improbabili.
Il vero Moto-Avventuriero non soffre il freddo.
Ecco dopo aver sparate due c……e possiamo iniziare. Oggi cercherò di trovare le caratteristiche e le tipologie di sacchi a pelo per il mototurismo che possono interessarci per il nostro tipo di bisogno.
Come per la scelta della tenda da moto anche per il sacco a pelo da moto dobbiamo essere realmente consapevoli delle nostre esigenze: per assurdo, acquistare un sacco a pelo invernale da € 200 potrebbe non soddisfare le nostre esigenze per la nostra vacanza, ad Agosto, in Croazia.
Anche qui dobbiamo farci un esame di coscienza, una profonda ricerca interiore, alla ricerca dell’IO Sacco a Pelo. Come per “l’animale guida” che ci distingue, ci sarà, da qualche parte dentro di noi, anche il sacco a pelo guida che saprà alla perfezione come cullarci nelle nostre notti in outdoor.
Ricky, ma le cazzate non erano finite sopra?
No, se continuerai a leggere, mi dispiace, ne troverai delle altre 😉
Sfatiamo subito un mito: il sacco a pelo non scalda
Ci sei ancora? Si?!?!?
Allora possiamo proseguiamo.
Il sacco a pelo da solo fa ben poco, non produce calore, non scalda. La vera funzione del sacco a pelo è mantenere il calore sprigionato dal nostro corpo e non farlo disperdere nell’ambiente, riducendo al minimo la quantità di calore che il nostro corpo perde durante il sonno.
Due sono le caratteristiche principali che dobbiamo scegliere per procedere all’acquisto di un sacco a pelo da mototurismo:
- la forma
- il tipo di imbottitura
La mia idea per viaggiare in moto con l’attrezzatura da campeggio è avere la disponibilità di avere, due tende e due sacchi a pelo:
- una tenda e un sacco a pelo invernale da moto estremi
- una tenda e un sacco a pelo per moto da utilizzare in tutte le altre circostanze meno estreme
Quando organizzo un viaggio in moto so già a che temperature vado incontro (grazie meteo.it) per i prossimi giorni, così faccio la scelta prima di partire.
Come dicono i più esperti, non esiste un’attrezzatura da campeggio “universale” da utilizzare in tutte le stagioni, in tutte le situazioni, l’unica soluzione è adeguarsi a ogni tipo di clima che ci aspetta.
Contenuti
Sacco a pelo da moto: la forma
Spesso si sottovaluta la forma di un sacco a pelo. In commercio si posso trovare due tipi di forme, a mummia o a coperta.
Sacco a pelo a Mummia
I sacchi a pelo a mummia sono indicati per utilizzi in climi freddi e molto freddi.
La forma più piccola e la superficie ridotta all’osso permettono al corpo di scaldare l’interno del sacco a pelo più velocemente. Generalmente li puoi trovare dotati di collarino e cappuccio per evitare qualsiasi dispersione termica.
Sacco a pelo a Coperta (o square)
I sacchi a pelo a coperta (o square) sono dotati di una superficie più ampia, hanno più spazio per muoversi, e sono sicuramente consigliati per temperature più calde.
In genere (ma non sempre), per le dimensioni maggiori, risultano più pesanti ed ingombranti (e in un viaggio in moto gli ingombri contano, tienilo a mente).
Dopo aver visto le forme che puo’ avere un sacco a pelo, ora iniziamo a vedere i tipi di imbottitura che possiamo trovare nei sacchi a pelo in commercio.
Sacco a Pelo in Piuma
Si tratta di un isolante eccezionale, apprezzato per essere leggero, facile da comprimere, di lunga durata e traspirante. Eccelle in condizioni di asciutto, freddo o quando il risparmio di peso e spazio sono le priorità (e in moto spesso lo sono!).
Un sacco a pelo in piuma è più costoso di uno in sintetico, ma mantiene le sue caratteristiche ad uno stato quasi-originale per un tempo più lungo dei sintetici, di contro però è più “delicato”.
Prima di continuare la lettura, sarebbe molto gratificante per me un click sul pulsante +1 qui a seguito. A te non costa nulla, per me è una conferma di aver svolto un buon lavoro 🙂
Sacco a pelo in piuma d’oca o in piuma d’anatra
La Piuma d’anatra ha recentemente ottenuto ampio consenso per l’uso in esterno grazie ad un abbassamento dei costi nelle tecniche di lavorazione e una grande disponibilità . L’offerta di sacchi a pelo in piuma d’oca è recentemente diminuita, facendo salire notevolmente il suo prezzo.
Il piumino d’oca in combinazione con la piuma isola il corpo durante il riposo e lo protegge dalla perdita di calore. Le piume hanno lo scopo di mantenere stabile la miscela (l’imbottitura di 90/10 determina un rapporto di mescolanza di 90% piumino e 10% piuma).
La qualità dell’imbottitura, detto filling power, è misurato in CUIN (pollici cubi) su un’oncia.
Parliamo di un rapporto volume/peso che misura quanto volume occupano le piume per un’oncia di peso. Il CUIN si rivela molto utile per conoscere la vera qualità di un sacco a pelo in piuma: più il valore del CUIN sarà elevato più riscalda.
Un esempio
un’imbottitura con 6 once di piuma 800 sono più calde di 6 once di piuma 650. 5 once di piuma 800 hanno un calore simile a 7 once di piume 600, ma a parità di “calore” le 800 sono più comprimibili e più leggere delle 600 che sono meno comprimibili e più pesanti.
Un piumino di 300 è della qualità più bassa, tra i 400 e i 450 è considerato di media qualità , dai 500 ai 550 buono, dai 550 ai 750 molto buono, oltre è un ottimo piumino. Il mio consiglio è di optare almeno per uno da 550 in su.
Imbottitura in piuma d’oca e in piuma d’anatra: le differenze
fill-power: la piuma d’anatra può ottenere un fill-power non superiore a 750 o 800. La piuma d’oca “premium” può raggiungere e superare un FP (fill-power) di 900, ma il costo lievita vertiginosamente.
Durata: le piume d’oca sono in genere più grandi delle piume d’anatra e possono potenzialmente conservare la loro capacità di mantenere il calore per un tempo più lungo. Un produttore stima che la vita media di un sacco a pelo di piuma d’oca è di 25 anni contro i 20 anni di un sacco a pelo in piuma d’anatra.
Odore: Le moderne tecniche di trattamento/pulizia hanno ridotto la possibilità che la piuma d’anatra, quando è bagnata, possa trasudare un odore di “selvatico”. Non si può escludere, tuttavia, che le persone con un elevato senso dell’olfatto possano ancora rilevare un leggero odore di piuma d’anatra, non importa indipendentemente da quanto fosse pulita o asciutta (sconsigliata per i delicati della situazione 🙂 ).
Sacco a Pelo in Piuma: PRO e CONTRO
PRO
- Leggero
- Molto comprimibile
- Lunga durata nel tempo se ben tenuto e lavato
CONTRO
- Si impregna e si asciuga lentamente
- Da bagnato perde circa il 78% del potere isolante
- “delicato”
Sacco a Pelo Sintetico
L’imbottitura sintetica di un sacco a pelo è meno costosa della piuma e si asciuga molto più velocemente. Il sacco a pelo sintetico è ipoallergenico e conserva gran parte del suo calore anche se bagnato. E’ una buona scelta nei climi umidi e per il primo acquisto, con un budget di spesa ridotto.
Gli svantaggi sono che un sacco a pelo sintetico offre un po’ meno calore per il suo peso, è un po’ più ingombrante quando compresso e il suo potere isolante viene ridotto ogni volta che viene richiuso nella propria sacca.
C’è una lunga lista di nomi di marche in competizione per gli isolamenti sintetici, che possono rendere l’acquisto veramente difficile per la grande confusione. La distinzione più rilevante è sapere se un isolante sintetico è a fibra corta o a filamento continuo.
Primaloft® vs Climashield®
PrimaLoft®
I sacchi a pelo sintetici a fibra corta (“fiocco”) sono la scelta predominante. I loro brevi filamenti sono densamente imballati per ridurre al minimo la perdita di calore. Ciò rende il sacco a pelo morbido e flessibile, molto simile a un sacco a pelo in piuma, e permette una grande compressibilità (quasi come uno in piuma). Sono, tuttavia, un po’ meno durevoli.
L’imbottitura Primaloft® è la microfibra sintetica che più si avvicina alle proprietà isolanti del piumino d’oca. Ma in più le sue fibre subiscono un trattamento idrorepellente permanente che lo rende più pratico in caso di clima umido; per il suo spessore minimo l’isolamento è veramente efficace. Il vantaggio del piumino d’oca rimane nella comprimibilità leggermente superiore.
Climashield®
Riempimenti a filo continuo utilizzano filamento continuo che è alto, forte e durevole. Hanno un aspetto più rigido e sono meno comprimibili dei sacchi a pelo sintetici PrimaLoft.
Climashield® è uno dei più grandi produttori di isolanti leggeri a filamenti continui in tutto il mondo, produce i suoi prodotti per l’isolamento utilizzando solo materie prime che sono più durevoli, più leggere, ad alta efficienza termica e comprimibile di ogni isolante a filamento continuo competitivo sul mercato.
Vediamo ora i pregi e i difetti di un sacco a pelo sintetico.
Sacco a Pelo Sintetico: PRO e CONTRO
PRO
- Non si impregna e si asciuga velocemente
- Da bagnato mantiene il 77% del potere isolante
CONTRO
- Più pesante di un sacco a pelo in piuma
- Meno comprimibile di un sacco a pelo in piuma
- Media durata nel tempo
Quale imbottitura è giusta per te?
Scegliere un sacco a pelo in piuma se desideri calore superiore, maggior compressione e durata nel tempo. Anche se più costosi, assicurano una durata superiore delle piume rendendo un buon acquisto a lungo termine.
Scegli un sacco a pelo sintetico se desideri sia buone prestazioni che un prezzo più accessibile. Sacchi a pelo sintetici a breve fiocco offrono un’eccellente comprimibilità , mentre a filamento continuo sono più durevoli. Per i climi umidi è sicuramente consigliato un sacco a pelo in fibra sintetica.
Pensiero finale
L’utilizzo di un sacco a pelo da moto l’ho visto sempre molto “spartano”: legato stretto stretto per fargli occupare meno spazio possibile, utilizzato in tenda ma anche all’aperto sotto un cielo stellato, chiuso, schiacciato e compresso il più possibile per caricarlo in moto….
Diciamo che le buone maniere non le utilizzo spesso per i bagagli che porto con me per un giro in moto.
Quindi, per concludere, il mio sacco a pelo da portare in moto deve essere:
- il più resistente possibile
- leggero
- poco ingombrante
Il punto debole dei sacchi a pelo in piuma rende la decisione per un motociclista molto semplice:
scegliere un sacco a pelo in fibra sintetica, in poliestere, è il giusto compromesso tra la qualità dei componenti, la durata del prodotto e l’ingombro, senza alcun dubbio.
Tu quale sacco a pelo a scelto?
Hai optato per un sacco a pelo in piuma o in fibra sintetica? Come ti trovi? Lo consiglieresti?
Dimmi la tua!
Se l’articolo è stato di tuo gradimento lascia un like!
Buona strada
Riccardo