Ottobre, Novembre, Dicembre questi solitamente sono i mesi in cui i meno temerari e i più sensibili al freddo si preparano al rimessaggio invernale della moto.
Il vero motociclista, sotto forti pressioni della moglie/compagna/fidanzata, continua a rimandare la fatidica data di letargo della moto per l’inverno:
“sai, ho visto che settimana prossima c’è il sole, le temperature sono anche gradevoli per un girettino in moto”
Cosa si fà pur di fare qualche km in sella alla propria brum-brum.
Comunque, bando alle ciance, iniziamo a vedere insieme la procedura esatta per non sbagliare il rimessaggio invernale della moto.
Partiamo!
Contenuti
Rimessaggio Invernale della Moto: 6 Consigli per non Sbagliare!
Ho strutturato un promemoria per l’inverno di 6 step per ricordarmi tutte le operazioni da fare per mettere in letargo la “due ruote”.
1# Lavare (con balsamo alle erbe 🙂 )
Il primo passo da fare prima di procedere al rimessaggio invernale della moto è ASSOLUTAMENTE prendere la nostra adorata e lavarla da cima a fondo!
Il metodo migliore risulta il tradizionale secchio con acqua tiepida e sapone neutro (o uno apposito per il lavaggio della moto), tanto olio di gomito e molta pazienza.
ATTENZIONE se avete dei cani, consiglio vivamente di tenerli a regolare distanza, PERICOLO bagni inaspettati.
Non è da scartare però l’utilizzo della classica canna dell’acqua o addirittura della lancia con getto, da tenere però ad una corretta distanza dalla moto per non rovinare le carene, parti delicate e la catena.
Finito il lavaggio procediamo ad asciugare accuratamente tutta la moto con dei panni, aiutandoci magari con un compressore per mandar via le ultime gocce d’acqua dai posti più difficili.
Asciugata per bene, per i più precisi, possiamo passare uno o due strati di cera per il mantenimento delle carene della moto ed evitare così il loro sbiadirsi.
2# Posizionare
Possiamo trovarci in due situazioni:
- hai un garage, box o un parcheggio coperto
- sei costretto a lasciarla in un posto all’aperto
Nel primo caso, se hai la possibilità di lasciare la moto per l’inverno in un luogo al riparo dagli eventi atmosferici e all’asciutto, il lavoro che ti rimane da fare è minimo:
- parcheggiandola in un box, garage o parcheggio coperto scegli una posizione che non crei intralcio
- se ne sei in possesso alzala sul cavalletto centrale, oppure sui cavalletti alzamoto o semplicemente sul laterale
- se hai appoggiato la moto sul cavalletto centrale, prova a non far toccare le gomme per terra utilizzando dei classici cavalletti per auto, altrimenti crea dei rialzi in legno da inserire tra il battistrada della gomma e il pavimento
- avvolgi la tua amata con un telo coprimoto oppure con un semplice lenzuolo, evitando nylon o materiali non traspiranti che potrebbero permettere la creazione di condensa, acqua ed eventuale ruggine
Se invece non hai la fortuna di possedere un garage o uno spazio al chiuso per parcheggiare la tua motina, non perderti d’animo, uno spazio all’aperto organizzato bene sarà più che sufficiente per farle passare bene l’inverno.
Vediamo come:
- se hai la possibilità di scegliere il posto all’aperto, cerca un luogo più possibile al riparo da intemperie e dal sole (il sole aumenta il deterioramento dei pneumatici e delle carene)
- cerca di sollevarla da terra per evitare che le gomme della moto tocchino per terra, aiutandoci con il cavalletto centrale, cavalletti etc.
- coprila con un telo coprimoto apposito per proteggerla dagli eventi atmosferici a cui sarà sottoposta durante la stagione invernale
Se non sei riusciti a tenere sollevate le gomme da terra, ti consiglio di spostare la moto per cambiare la superficie di appoggio del pneumatico una volta ogni 20 giorni. Eviterai così l’ovalizzazione delle gomme.
3# Batteria
Se hai parcheggiato la moto per l’inverno in un garage, allora potrai collegare la batteria della moto ad un mantenitore batteria (i migliori sono il CTEK MXS 3.8 e il più economico CTEK XS 0.8), volendo anche senza smontarla utilizzando la presa accendisigari da 12V oppure con il kit fornito da alcuni produttori.
Sono fortunato, rientro nella categoria di persona che hanno la possibilità di parcheggiare la moto in garage e di collegare la batteria della moto al mantenitore di carica senza smontare niente 🙂 .
Se invece hai parcheggiato la moto all’esterno per l’inverno, prima di coprirla e alzarla sui cavalletti, smonta la batteria e attaccala al mantenitore di carica in un luogo asciutto e dove le temperature non si abbassano eccessivamente.
La batteria riceve un “trauma” lasciandola scaricare del tutto e la sua durata sarà compromessa anche dopo un ciclo di carica.
4# Serbatoio (pieno o vuoto?)
Serbatoio pieno o serbatoio vuoto?
I “guru” del ricovero invernale della moto hanno opinioni molto contrastanti. Vediamo di fare chiarezza una volta per tutte.
Svuotare completamente il serbatoio ogni rimessaggio invernale, lasciandolo asciugare e comprendolo per evitare che sporcizie ci finiscano dentro sarebbe la soluzione migliore, sempre.
Ma capite bene che ogni hanno procedere ad un’operazione del genere inizia diventare abbastanza impegnativa.
La verità sta sempre nel mezzo.
I serbatoi più nuovi hanno, all’interno di esso, un trattamento anticorrosione e antiruggine per prevenire spiacevoli imprevisti.
Il mio consiglio è di lasciare il serbatoio completamente pieno per evitare il formarsi di condensa e ruggine.
5# Pulire (e lubrificare) la Catena
Prima di procedere al parcheggio della moto per l’inverno oltre che lucidare la moto dobbiamo pulire la catena e ingrassarla per mantenere ottime le sue condizioni, soprattutto se abbiamo fatto le ultime uscite in presenza di sale sull’asfalto o se è stata parcheggiata all’aperto in zone di mare.
Una domanda che ti starai sicuramente ponendo è:
Come posso pulire e ingrassare la catena della moto senza rovinarla?
La risposta è più semplice di quello che pensi.
Evita la benzina per la pulizia della catena moto perché andrebbe a rovinare gli O-Ring rischiando di gripparla.
Aiutati con un pennello per passare il petrolio bianco su tutta la catena, corona e pignone, togliendo il grasso residuo ormai vecchio e tutta la sporcizia presente.
Asciuga con della carta assorbente tutta la trasmissione, aiutandoti anche con il compressore.
Aspetta almeno due ore per far asciugare completamente la catena della moto.
Procedi a ingrassare la catena, utilizzando un grasso spray per catene.
Il grasso proteggerà da eventuali eventi esterni la nostra catena.
6# Pneumatici (dagli due pompate 🙂 )
Esistono, oltre ai Guru del serbatoio mezzo pieno e mezzo vuoto, anche i Guru del pneumatico sgonfio e del pneumatico più gonfio della pressione regolare.
Il mantenimento del pneumatico è molto importante, come abbiamo visto in questo articolo, e incide sulla durata di esso e sulla nostra sicurezza.
Anche qui, la verità sta nel mezzo.
La miglior cosa che possiamo fare, oltre come detto sopra, muovere almeno 1 volta ogni 20 giorni la moto per far cambiare la superficie di contatto del pneumatico con il pavimento per evitare l’ovalizzazione della gomma, è controllare anche la pressione, mantenendola come indicato nel manuale della nostra moto.
Ricovero Invernale della Moto: Finito!
Direi che siamo arrivati alla fine.
Se hai seguito per filo e per segno i consigli che ti ho suggerito per il ricovero invernale della moto sono certo che, tra qualche mese, quando sarà ora di rimetterla in strada sarà prontissima!
PS ti sarei veramente grato se mi lasciassi un commento per sapere come ti è sembrato questa guida o con qualche consiglio da aggiungere alla guida: sono a tutto orecchie!
PPS una condivisione fa sempre piacere 🙂
Buona strada
Riccardo