Se hai intenzione di acquistare una moto innanzitutto assicurati di avere la patente adatta. Dal 2013 infatti sono cambiate le regole ed in base alla normativa europea le patenti per moto sono state uniformate per tutti gli stati membri.
Esistono 5 tipologie per ogni ciclomotore:
- patente AM;
- patente A1;
- patente A2;
- patente A;
- patente B.
Nei successivi paragrafi ti illustro quale patente serve per la moto, quanto costa e quali sono i requisiti richiesti.
Contenuti
Patente per moto AM
La patente per la moto AM sostituisce il vecchio certificato di idoneità alla Guida dei ciclomotori CIGC per adeguarsi alle nuove normative europee.
Costi e requisiti
Quanto costa la patente per la moto AM? Dipende se ti iscrivi alla motorizzazione o alla scuola guida. Presso una scuola guida il costo della patente è di 250 euro, presso la motorizzazione è di 150 euro. La patente AM si può conseguire a 14 anni, ma all’estero è riconosciuta solo se il guidatore ha compiuto i 16 anni.
L’esame può essere sostenuto con i seguenti veicoli:
- ciclomotori a due ruote (categoria L1e);
- ciclomotori a tre ruote (categoria L2e);
- quadricicli leggeri (categoria L6e) omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente.
Quale moto posso guidare?
La patente AM abilita alla guida di ciclomotori (motorini, minicar e scooter) che raggiungono una velocità massima di 45 km/h.
Patente per moto A1
Con la patente A1 puoi iniziare a guidare una moto 125 vera e propria.
Costi e requisiti
Il costo della patente A1 varia in base alle tue scelte:
- presso la scuola guida: 950 euro;
- presso privatista: 250 euro.
La patente A1 si può conseguire a 16 anni e chi ne è già in possesso può passare alle patenti superiori (A e A2) superando specifici esami pratici senza svolgere l’esame teorico. L’esame si svolge con moto di categoria A1 con una cilindrata di almeno 120 cc ed una potenza nominale massima di 11 kW.
Quale moto posso guidare?
Con la patente A1 puoi guidare le moto che hanno una cilindrata massima di 125 cc, una potenza non superiore agli 11 kW ed un rapporto potenza/massa inferiore o uguale a 0,10 kW/kg.
Patente per moto A2
Le moto per patente A2 non hanno alcun limite per quanto riguarda la cilindrata, infatti alcune case propongono modelli di alta cilindrata depotenziati per permettere ai possessori di questa patente di guidarla.
Costi e requisiti
Quanto costa fare la patente per la moto A2? Dipende da dove effettui l’iscrizione ed i prezzi sono i seguenti:
- presso l’autoscuola: 950 euro;
- presso un privatista: 250 euro.
La patente A2 si può conseguire all’età di 18 anni ed è valida anche all’estero. Il passaggio dalla patente A2 alla patente A richiede una prova pratica senza l’esame teorico. Le patenti A2 conseguite prima del 19 gennaio 2013, ottenute da almeno da due anni, si tramutano automaticamente in patente A. L’esame si svolge con un motociclo da 400 cc e massimo 35 kW.
Quale moto posso guidare?
Con la patente A2 puoi guidare moto con una potenza fino a 35 kW di potenza. Inoltre una moto depotenziata per essere guidabile dai motociclisti con patente A2 non può avere una potenza d’origine superiore ai 70 kW.
Patente per moto A
La patente per motocicletta A non prevede alcuna limitazione né di cilindrata né di potenza.
Costi e requisiti
Il costo patente A per moto dipende dalla tipologia di esame che sostieni. I prezzi sono i seguenti:
- presso l’autoscuola: 950 euro;
- presso un privatista: 250 euro.
Puoi conseguire la patente A a 20 anni compiuti, purché tu abbia da almeno 2 anni la patente A2. Se hai 24 anni puoi conseguire la patente superiore A direttamente senza passare per la patente A2. L’esame si svolge con una moto da 600 cc e 40 kW.
Quale moto posso guidare?
Con la patente A, nota anche come patente A3, puoi guidare tutte le moto senza alcuna limitazione.
Patente per moto B
La patente B, nota più comunemente come la “patente per l’auto”, abilita alla guida dei motocicli leggeri.
Costi e requisiti
Qual è il costo della patente B? Se ti iscrivi presso una scuola guida il prezzo oscilla tra i 750 ed i 900 euro in cui sono compresi iscrizione, documentazione, esami e lezioni di teoria e di pratica. Prendere la patente B presso un privatista ha un costo che si aggira sui 650 euro. I requisiti per conseguire la patente B sono il raggiungimento del 18° anno di età. Chi ha conseguito la patente A o la B prima dell’1 gennaio del 1986 può guidare qualsiasi motociclo; chi ha conseguito la patente A o la B tra l’1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, mentre per l’estero è previsto un esame pratico alla motorizzazione.
Quale moto posso guidare?
Cosa si può guidare con la patente B? Tutti gli autoveicoli fino a 3,5 tonnellate, gli autoveicoli con rimorchio non superiori ai 750 chili, macchine operatrici non eccezionali e motocicli leggeri fino a 125 cc con potenza massima fino a 11 kW. Se vuoi guidare moto con cilindrata superiore devi conseguire la patente A1 o A3 sostenendo un esame pratico senza passare per la teoria.