Il Passo Maniva in moto è uno dei percorsi naturalistici più interessanti della Lombardia per gli appassionati delle due ruote, un itinerario in grado di regalarti emozioni uniche ed adrenalina pura.

Si tratta di un percorso con una difficoltà media, con un’altezza massima in cima di poco più di 1.664 metri, composto da una serie di tornanti e curve mozzafiato ideali per una bella gita domenicale in moto.

Inoltre passerai in mezzo ad alcuni dei luoghi più belli della zona della provincia di Brescia, come Cima Ora, Anfo, la Valle Trompia ed il Lago d’Idro, importanti centri storici e naturalistici molto apprezzati dai motociclisti di tutta Italia.

Il passo Maniva

Il Passo Maniva è uno dei tratti principali della famosa Strada delle Tre Valli (SS 345), anche chiamato “Giogo del Maniva”. Si tratta di una salita inserita nel percorso che dal centro di Anfo, 50 Km da Brescia, porta fino a Breno attraversando le tre bellissime valli di Trompia, Camonica e Sabbia.

Il percorso porta su fino quasi in cima alla zona montana di Maniva, passando a poca distanza dalle rinomate stazioni sciistiche ed agli impianti di risalita nel Monte Maniva.

L’inizio dell’escursione è dal centro di Anfo vicino al suggestivo Lago d’Idro, da dove inizia la salita di 15 Km che passando per il Passo Baremone porta fino al Monte Maniva. Il Passo Maniva è l’ultima parte di questo tratto, che è stato recentemente riaperto al transito dopo i lunghi lavori di messa in sicurezza della strada, soggetta purtroppo a frane e smottamenti.

Come raggiungerlo

Il Passo Maniva si trova a soltanto 55 Km da Brescia e puoi raggiungerlo facilmente attraverso la strada provinciale SP 345, anche chiamata la Strada delle Tre Valli. Ci sono diversi punti di partenza da cui iniziare la salita, da Collio, Breno, Bagolino, Anfo oppure passando per il Passo del Baremone o per quello di Crocedomini.

passo Baremone sterrato
Strada sterrata che collega il Passo Baremone al Passo Maniva

Uno dei punti di partenza più utilizzati dai bikers è quello del vicino Lago d’Idro, uno dei luoghi più belli della zona, un paesaggio quasi incontaminato dove puoi fare una breve sosta prima di intraprendere la salita.

Le caratteristiche del percorso

Il Passo Maniva è un percorso abbastanza breve ma impegnativo, da affrontare con prudenza e dosando il gas con intelligenza, soprattutto in curva. Presta particolare attenzione se verrai dal Passo Baremone, il tratto in sterrato non è molto in sicurezza.

La strada è tutta in salita con una serie di tratti e curve piuttosto impegnativi che chiudono e stringono un po’ in uscita.

Il Passo Maniva non è un tratto molto lungo ma richiede prudenza ed un minimo d’esperienza in moto, soprattutto di percorsi di montagna e salite. In particolare presta molta attenzione nel fine settimana ai numerosi veicoli che salgono verso il Monte Maniva e specialmente ai tanti ciclisti amatori che percorrono questo tratto.

Cosa vedere lungo il Passo Maniva

Il tratto del Passo Maniva è in grado di regalare agli amanti della moto una vista unica sulle valli ed i comuni delle zone limitrofe. Una volta raggiunto il punto più alto del Passo a 1664 metri puoi fermarti ad ammirare il Colle di San Zeno, Bagolino, la Cima del Monte Maniva ed il Monte Ario.

La sensazione che vivrai da qui è fantastica; è sempre molto emozionante risalire il Passo Maniva e godere di questa incredibile vista a 360 gradi sui monti e le valli della zona. Raramente incontrerai una vista così spettacolare ed aperta sull’orizzonte.

Curiosità

Se vuoi conoscere la storia della zona puoi lasciare la moto a Collio, salendo a piedi lungo il sentiero che porta fino ai rifugi risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Si tratta di ex caserme che funzionavano come sistemi di difesa, dominando le valli circostanti dalle alture di Cima Ora e di Blumone. Sono ancora presenti i resti della “capanna Maniva”, dalla quale partiva un tortuoso sentiero che collegava questa zona al Passo Maniva.

Collio
Collio

Itinerari vicini e collegamenti

Il Passo Maniva è ben collegato con altri percorsi e strade molto interessanti, come il Passo di Crocedomini ed il Passo Baremone, due itinerari splendidi tra i più belli d’Italia in mezzo alle Alpi lombarde.
In particolare il Passo del Crocedomini è in assoluto il percorso più impegnativo della Strada delle Tre Valli, con tratti in sterrato e presenza di sassi e ciottoli lungo il cammino, ma anche il più divertente per gli amanti dell’off-road e dell’enduro.

Passo Crocedomini
Passo Crocedomini

L’altro itinerario interessante che ti consiglio è quello del Passo Baremone, praticamente il tratto che dal Lago d’Idro porta fino al Passo Maniva. Si tratta di un percorso difficile lungo circa 11 Km con curve strette, tornanti ed una pendenza media del 13% che richiede un livello d’esperienza medio alto.

Dove mangiare

Se desideri fermarti a mangiare qualcosa e riposarti un po’ nella zona di Maniva ti consiglio due ristoranti, Fabus e la Locanda Bonardi. Fabus è un ristorante rifugio situato in zona Bagolino ed unisce ad una vista splendida sulle valli circostanti ottimi piatti della cucina tipica dell’entroterra bresciano. La Locanda Bonardi invece si trova a Collio e viene considerata una tappa obbligatoria da chi sale al Monte Maniva.

Da assaggiare i dolci fatti in casa, sono una vera e propria delizia. 🙂

Cosa portarsi

Il Passo Maniva è l’ultima parte del tour tra le prealpi bresciane che sale per il Passo di Crocedomini ed il Passo di Baremone. Si tratta di un percorso impegnativo che richiede alcune accortezze.

Portati sempre dietro un kit di riparazione rapida e il kit di pronto soccorso moto, oltre ovviamente a tutto il necessario per andare in moto sicuro, come il paraschiena e gli stivaletti alti. Durante la salita sarai praticamente da solo, non ci sono benzinai o meccanici perciò sii previdente.

Itinerario Moto Passo Maniva

Ora dovresti avere tutte le informazioni che ti servono. Qui sotto puoi trovare una cartina di Goooooooooogle maps con 2 itinerari del Passo Maniva da fare in moto, con evidenziati i luoghi che ti consiglio di visitare.

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)