Le belle giornate sono finalmente arrivate e tu, carissimo e incallito amante delle due ruote, stai già lucidando la tua moto per partire a caccia di panorami mozzafiato.

Il Passo Giau in moto è senz’altro un itinerario che ti stupirà poiché è uno dei passi più belli delle Dolomiti: inizia da Colle Santa Lucia e termina nella rinomatissima Cortina d’Ampezzo. L’itinerario dura circa 30 km ed è percorribile anche se non hai molti giorni di ferie a disposizione.

Questo passo si trova in Veneto, in provincia di Belluno e mette in collegamento la Val Boite con la Val Fiorentina.

Qui troverai dei suggerimenti molto utili sulle località che potrai visitare durante questo breve giro sulla tua fedelissima compagna a due ruote.

Colle Santa Lucia

Si tratta di un piccolo paese di montagna popolato solamente da poco più di 300 persone.
Le attrazioni da non perdere sono:

La Cesa de Jan

In italiano viene chiamata Casa Chizzali-Bonfadini ed è un edificio costruito nel 1612 per ospitare la sede amministrativa delle vicine miniere del Fursil, le quali appartenevano appunto alla famiglia Chizzali.
I componenti della suddetta cambiarono poi il cognome in Bonfandini perchè diventarono gli eredi di una famiglia che portava il medesimo nome. Questo edificio si caratterizza per la bellezza delle inferriate che ne proteggono gli infissi,realizzate con materiale del posto.
E’ stato trasformato in un piccolo museo della cultura locale e merita una visita per poterla apprezzare al meglio;

La Chiesa di Colle Santa Lucia

chiesa colle santa lucia

E’ il simbolo del paese e si trova nella sua parte più alta, offrendo ai visitatori un panorama davvero senza eguali sia verso il Pelmo che sulla Val Fiorentina.
Sul retro è presente un piccolo e antico cimitero.

Miniere del Fursil

Se hai del tempo libero in più potresti organizzare una visita guidata in queste miniere che hanno segnato la storia del paese: sarà un autentico viaggio nel sottosuolo.
L’escursione ha un costo di soli 10 Euro e dura circa 4 ore.

In questa piccola località puoi mangiare alla Pizzeria Fursil oppure al Rifugio Ristorante da Aurelio.

Selva di Cadore

Un’altra bella cittadina poco distante da Colle Santa Lucia, dove sarà un vero piacere sostare, è sicuramente Selva di Cadore.

Questo comune è poco più popolato (circa 500 anime) ed è riuscito a diventare una rinomata meta turistica in tutte le stagioni dell’anno.

Le attrazioni più belle sono le seguenti:

Il sito mesolitico di Mondeval

Luogo di grande testimonianza archeologica immerso totalmente nella natura.
Qui venne trovato lo scheletro di un cacciatore preistorico e si può capire come si viveva in quell’antica epoca storica.
Prima di visitare questo sito ti consigliamo di recarti al Museo Vittorino Cazzetta.

Museo Vittorino Cazzetta

Ricco luogo di raccolta di fossili scoperti da questo solitario esploratore.
Venne fondato nel 1982 ed è stato recentemente ristrutturato e aperto al pubblico.
Visitando questo museo è possibile capire lo stile di vita degli uomini preistorici e la loro progressiva evoluzione.

Chiesetta della Madonna della Neve

Piccolo ma suggestivo edificio realizzato totalmente in legno in memoria di alcuni soldati caduti vittime di una frana nel 1917.
All’interno sono presenti alcuni reperti, mentre fuori è esposta una caldaia da formaggio che venne distrutta dalla frana.

Se dopo questa full immersion di cultura ti è venuto un certo languorino, puoi sempre trovare ristoro da Speck Stube Dai Nat, tipico pub di montagna sempre pronto a servirti panini e salumi freschissimi;

se ami i formaggi la tua tappa obbligatoria sarà l’azienda agricola Milchhof Agostini, un vero e proprio paradiso per chi ama questo gustosissimo alimento, che qui viene prodotto in maniera artigianale.

Qualora ti venga voglia di qualcosa di dolce, potrai trovare deliziosi gelati, aperitivi e waffels alla Gelateria Bar Bianco, famosa anche per la cortesia del personale.

Cortina d’Ampezzo

Questa città non ha davvero bisogno di presentazioni sia perché è conosciuta da tutti come la perla delle Dolomiti, sia perchè è divenuta meta di villeggiatura per moltissimi VIP.
Oltre a visitare il centro puoi anche raggiungere con la tua moto dei siti dove poter respirare aria purissima e godere di viste favolose.

Lago di Sorapis

Lago di Sorapis

Suggestivo lago caratterizzato da un colore azzurro/turchese che ti rimarrà impresso per molto tempo.
Per raggiungerlo è anche possibile affrontare un faticoso percorso a piedi che sarà ripagato dalla vista di questa meraviglia.
Porta con te un costume da bagno per poterti rinfrescare nelle sue acque;

Museo all’aperto dei Lagazuoi o delle Cinque Torri

E’ un vero e proprio castello di roccia, all’interno del quale potrai visitare le trincee, le gallerie e le postazioni per le mitragliatrici realizzate durante la Prima Guerra Mondiale dai soldati italiani e austro-ungarici.
L’ingresso è completamente gratuito ed è disponibile un ampio parcheggio;

Passo Giau

Anche qui sarà possibile fare delle escursioni per sgranchire le tue gambe dopo averle tenute a cavalcioni.
Sono disponibili percorsi per tutte le difficoltà e le tempistiche che si hanno a disposizione.
Mi raccomando porta con te la macchina fotografica per scattare dei bei ricordi.

Centro Storico

Già che sei a Cortina non puoi non visitare il suo caratteristico centro storico, dove pullulano negozi e ristoranti per tutte le tasche.
Non meravigliarti se qui la domenica o durante la pausa pranzo trovi negozi e supermercati chiusi: anche se Cortina è frequentata da molti visitatori, ha da sempre portato avanti queste vecchie abitudini.

Itinerari Moto Passo Giau

Ora che hai le informazioni necessarie, ti riassumo in una cartina di Gooooooooooooogle maps gli itinerari da fare in moto per il Passo Giau, con evidenziati i luoghi di cui abbiamo parlato fino adesso.

Non ti resta che salire sulla tua moto e partire a tutto gas per il Passo Giau, buon relax!

Buon divertimento!

Riccardo

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)