Il passo del Muraglione è un attraversamento dell’appennino toscano romagnolo che si trova a circa 900 metri al di sopra del livello del mare. Esso è situato a San Godenzo, in particolare nella provincia di Firenze a 6 chilometri da Cesena. Tale valico separa il fiume Montone dal Mugello e San Godenzo. Questo passo è molto ambito dai motociclisti, i quali possono divertirsi tra curve e tornanti fino ad incontrarsi tutti insieme alla fine di questo viaggio.

Andare in moto al passo del Muraglione non è soltanto un’esperienza da vivere in sella alla propria moto ma è anche conosciuta come esperienza culinaria, naturalistica e storica. Infatti, il passo del Muraglione è conosciuto anche come la casa che ha inspirato il celebre pellegrino Artusi, famosa penna autrice di un testo che mescola scienza e arte culinaria risalente al 1891.

È bene sapere che in base al periodo in cui si sceglie di viaggiare lungo le strade del Muraglione è possibile che questo sia molto affollato. Questo accade perché è uno dei passi italiani più famosi. Ogni amatore motociclista che si rispetti decide prima o poi di visitarlo e una volta fatto quasi tutti se ne innamorano così tanto da volerci sempre tornare, causa delle meravigliose sensazioni che questo luogo dà a coloro che lo visitano.

Quindi se scegli di visitarlo in un periodo di alta stagione, ovvero verso giugno, luglio o agosto, non aspettarti di essere solo, piuttosto preparati a condividere la tua passione insieme a tanti altri appassionati come te che vogliono percorrere il passo del Muraglione in moto.

Ah l’ultima cosa prima di vedere l’itinerario! Controlla il meteo del passo del Muraglione per non trovarti nel bel mezzo di un temporale!

Come raggiungere il passo del Muraglione

Da Roma è possibile raggiungere il passo del Muraglione imboccando la A1 per poi prendere la E35 e viaggiare per 3 ore e 10 minuti circa.

Oppure è possibile prendere la Firenze-Siena e poi l’A1/E35. Se si intende procedere per la via più lunga è possibile imboccare la strada statale E80 per poi prendere l’A1 e poi la E 35 e viaggiare per quattro ore circa. Anche se questo itinerario sembra il più lungo è consigliabile, nel caso in cui sia possibile per le tasche del motociclista, percorrere le strade extraurbane poiché percorrendo queste strade è possibile scoprire borghi nuovi, posti non visitati e altre città, cosa che non si può fare percorrendo una banale autostrada rettilinea.

San Godenzo
San Godenzo

Se vuoi un’esperienza a 360 gradi esci fuori dagli schemi e vivi il viaggio nella più completa armonia visitando posti nuovi e inesplorati.

Da Milano è possibile raggiungere il passo tramite A1 e viaggiare per tre ore e venti minuti oppure prendere l’A1 e l’A15 e viaggiare per quattro ore e venti minuti.

Da Firenze si raggiunge il passo in modo più agevole perché banalmente più vicino. Tramite la strada provinciale SP34 e la strada statale SS67, il passo è raggiungibile in poco più di 50 minuti. Oppure se si imbocca la SR302 e la SP41, impiegando all’incirca un’ora e un quarto.

Verso il passo del muraglione

Andare in viaggio verso il passo del Muraglione in moto non vuol dire soltanto raggiungere la meta finale, ma è importante anche soffermarsi lungo i borghi che caratterizzano le strade per arrivarci.

Uno di questi è Dicomano, borgo immerso nel verde e attraversato da un delizioso fiume, qui i cittadini sono molto amanti delle motociclette e infatti accolgono calorosamente tutti gli avventurieri che si trovano lì di passaggio per andare verso il passo del muraglione.

Proprio per questo motivo si organizzano annualmente raduni per moto d’epoca, con mercatini e sagre.

Inoltre questi borghi sono ottimi luoghi per fare una sosta, riposare, mangiare del buon e sano cibo a chilometro zero nei ristoranti locali.

Anche San Godenzo è un borgo degno di nota da visitare. Si trova sulla linea gotica e l’Abbazia che si trova al centro della città vale una sosta. Nei dintorni troverai aree dove poter mangiare in compagnia e fare qualche passeggiata prima di tornare in sella.

Altri borghi di passaggio molto belli e caratteristici dell’entroterra toscano e romagnolo sono i borghi di San Bavello, Carbonile e altri che troverai lungo il tuo percorso.

Giunti alla meta

Dopo aver fatto tanta strada e aver visitato piccoli borghi caratteristici della Toscana, subito dopo Castagno d’Andrea si parte per l’ultimo sprint lungo il passo del Muraglione.

Qui si consiglia la massima prudenza anche al guidatore più esperto, mai distrarsi mentre si guida, soprattutto lungo i tornanti e curve di questi luoghi.

Da Castagno d’Andrea si inizia a salire, una lunga salita che è il preludio ad uno spettacolo magnifico. Una volta in cima si aprirà man mano dinanzi a te il meraviglioso spettacolo naturale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Poco più innanzi, ad un’altitudine di 907 metri sul livello del mare, potrai fare una sosta al Bar Cavallino dove mangiare una bella focaccia farcita!

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Dopo il Cavallino si entra nell’entroterra romagnolo, non privo anch’esso di meravigliosi paesaggi naturali da mostrare agli occhi dei visitatori. Da qui potrai vedere il fiume Montone e la sua meravigliosa valle stagliarsi dinanzi ai tuoi occhi regalandoti ogni volta un meraviglioso spettacolo.

Infine, raggiungerai Portico di Romagna, ultima meta del tuo viaggio attraverso il passo del Muraglione in moto, dove avrai anche la possibilità di riposare nell’hotel della città.

Itinerario Moto Passo del Muraglione

Ora dovresti avere tutte le informazioni che ti servono. Qui sotto puoi trovare una mappa di Goooooooooogle maps con un itinerario del Passo del Muraglione da fare in moto, con evidenziati i luoghi che ti consiglio di visitare.

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)