Geroglifici? No. Sono semplicemente le sigle riportate su qualsiasi gomma da moto e vanno a “descrivere” le caratteristiche del pneumatico. In questo articolo daremo un significato ad ogni simbolo presente e finita la lettura diventerai un cartomante che non legge carte ma bensì gomme!
La comprensione di ogni simbolo presente sulla gomma è molto importante per imparare a leggere le gomme della moto. Conoscere il verso di montaggio di una gomma, l’anno e il mese di produzione, le dimensioni etc. ti sarà utile per diversi motivi.
Il mio gommista di fiducia mi dice sempre:
Le gomme che monti sulla tua moto sono come le tue scarpe.
Immagina di camminare, per qualche passo in montagna con un paio di infradito, oppure di utilizzare degli stivali da moto per andare in spiaggia e camminare sul lungomare. A fine passeggiata e all’atto dell’estrazione dei piedi dagli stivali, difficilmente ti si avvicinerà qualcuno 😉
Ogni gomma è spinta da un’esigenza. Scegli quella giusta, e non te ne pentirai.
Detto questo, oggi cercheremo insieme di comprendere il significato di tutti i simboli, numeri e lettere che trovi sulla tua gomma per aumentare le tue skill.
Partiamo subito con un po’ di aramaico antico riportato sulle mie gomme:
120/90-17 M/C 64S
Contenuti
Misure Pneumatici da Moto
Tra i motivi più importanti per imparare a leggere le gomme della moto c’è capire che misura monto nella ruota davanti e dietro.
Quello che trovo sulla gomma Metzeller Tourance posteriore del mio Transalp 650:
120 / 90 17
Prendiamo i numeri singolarmente:
- 120 rappresenta la larghezza in mm del pneumatico
- 90 è il rapporto, in percentuale, della sezione trasversale. In parole povere, rappresenta la misura della spalla in base alla larghezza della gomma (90% di 120mm)
- 17 è il diametro della gomma in pollici
Quando è stato prodotto il pneumatico?
All’inizio ho sottolineato l’importanza di avere un buon pneumatico montato sulla propria moto, anche perché, a differenza della macchina che ne monta quattro, qui ne abbiamo solo due di gomme.
Avere un gomma vecchia, con più di 5 anni di vita, tenuta male, con ancora parecchi mm di battistrada, potrebbe essere più pericolosa che una di due anni, tenuta bene, quasi alla frutta.
Ecco perché è importante conoscere l’anno di produzione della propria gomma da moto.
Se guardi attentamente la gomma di lato, oltre alle varie misure viste sopra noterai la presenza di 4 numeri molto vicini, ecco una foto per farti capire..
1014
- 10 indica il numero della settimana, nell’arco di un anno, in cui è stata fabbricata la gomma (decima)
- 14 indica invece l’anno di fabbricazione del pneumatico (2014)
Risulta che, questa gomma, è stata fabbricata nella decima settimana del 2014.
Velocità massima della gomma
Ogni copertone ha un codice impresso a lato per identificare la velocità massima percorribile per cui è stato realizzato.
Più che un codice sono una o più lettere, facciamo chiarezza:
- J = 100 km/h
- K = 110 km/h
- L = 120 km/h
- M = 130 km/h
- N = 140 km/h
- P = 150 km/h
- Q = 160 km/h
- R = 170 km/h
- S = 180 km/h
- T = 190 km/h
- U = 200 km/h
- H = 210 km/h
- V = 240 km/h
- W = 270 km/h
- Y = 300 Km/h
- VR = oltre 210 Km/h
- ZR = oltre 240 Km/h
La velocità massima percorribile con la gomma Metzeller Tourance montata al posteriore del mio Transalp è di 180 km/h essendoci marchiata la lettera “S” (vedi foto dimensioni gomme).
Massimo carico del pneumatico
Come per la velocità , esiste l’indice di carico della gomma che indica quale carico può reggere autonomamente una gomma.
- 55 = 218 Kg
- 58 = 236 Kg
- 59 = 243 Kg
- 60 = 250 Kg
- 61 = 257 Kg
- 62 = 265 Kg
- 63 = 272 Kg
- 64 = 280 Kg
- 65 = 290 Kg
- 66 = 300 Kg
- 67 = 307 Kg
- 68 = 315 Kg
- 69 = 325 Kg
- 70 = 335 Kg
- 71 = 345 Kg
- 72 = 355 Kg
- 73 = 365 Kg
- 74 = 375 Kg
- 75 = 387 Kg
- 76 = 400 Kg
- 77 = 412 Kg
- 78 = 425 Kg
Se non trovi in questo elenco il indice di carico visita questo sito.
Significato della sigla DOT
Molto spesso la scritta DOT di un pneumatico viene associata alla sigla che precede i 4 numeri che identificano la data di fabbricazione della gomma da moto.
Ciò non è esatto.
DOT è semplicemente l’acronimo di Department Of Transport e precede il numero di identificazione da parte dell’ente americano.
Altre sigle che posso trovare sul mio pneumatico
M+S Mud and Snow identifica pneumatici da moto invernali
M/C pneumatici realizzati esclusivamente per motociclette
TL Tubeless, senza il bisogno di camera d’aria.
Quando cambiare la gomma della propria motocicletta
La prima cosa da controllare è la data di fabbricazione del pneumatico, se ha più di 5 anni, anche se ha ancora diversi millimetri di battistrada la mescola si sarà indurita perdendo le sue qualità.
La seconda cosa è lo spessore del battistrada, che secondo il codice della strada, deve essere almeno di un millimetro.
Scegliere la nuova gomma da moto, senza fare cazzz***
Quattro sono le regole per scegliere la tua fedele gomma che ti accompagnerà per mille avventure:
- Tipologia di pneumatico da moto: sport, ipersport, touring, misti, cross, da pista, da circuito etc.
- Recensioni, commenti, prove realizzate per quella gomma per motociclette: il mio consiglio personale è di seguire il gruppo su Facebook, il sito internet, il forum della propria moto e chiedere consiglio sulla gomma da montare chiedendo come si comporta in base alle proprie esigenze (tenuta sul bagnato e sull’asciutto, in fuoristrada, il tipo di mescola, la vita media in km etc.)
- Anno di produzione del pneumatico: come abbiamo visto sopra, si può richiedere al rivenditore la settimana e l’anno di produzione oppure potrebbe dirti “ti verrà consegnata una gomma con non più di 2 anni di vita”
- Qualità dello stoccaggio del pneumatico: è molto importante e non ultimo nelle regole, affidarsi ad un rivenditore che abbia un ottimo stoccaggio delle gomme e un sistema di conservazione delle gomme nel proprio magazzino all’avanguardia. Tutto questo come lo possiamo scoprire noi? Leggendo le recensioni sul web e andando a colpo di culo.
Leggere le Gomme della Moto, basta segreti:
- le linee guida per riconoscere un pneumatico da moto usurato e da sostituire
- come e dove acquistare una gomma da moto che venga incontro alle tue esigenze
- i copertoni da moto non hanno più segreti per te! Ogni codice, sigla, lettera ora ha un significato
Ti sei trovato molto bene con dei pneumatici oppure sconsiglieresti assolutamente un treno di gomme che ti sei pentito di acquistare?
Se hai piacere lascia un commento con una tua piccola recensione inserendo:
- Il modello della tua moto
- Nome del pneumatico (marca e modello)
- Km percorsi
- Tempo di utilizzo (es. 3 anni e sei mesi)
- Il motivo per cui ti sei trovato veramente bene e le consiglieresti oppure il perché non le regaleresti nemmeno al tuo peggior nemico!
L’articolo ti è stato utile? Lasciami un like!
A presto
Buona strada
Riccardo