La KTM 990 Adventure è una motocicletta che soddisfa ed appaga le esigenze del motociclista che ama l’off road ma che al contempo piace girare in strada comodamente.
Lo sviluppo della 990 è durato circa 10 anni, dove la casa Austriaca ha apportato delle modifiche alla precedente 660 in termini di versatilità, maneggevolezza, potenza e consumi per far si che si potesse guidare piacevolmente sia nel contesto quotidiano, sia per avventurarsi fuoristrada.
Questi furono i presupposti per i quali la KTM produsse la 950 Adventure, motocicletta protagonista nell’esordio del Dakar del 2002, la quale inizialmente montava un motore monocilindrico, poi bicilindrico.
Grazie alla fama acquisita dal 2002, la KTM riscosse molta visibilità e da li a breve avrebbe dominato una bella parte del mercato motociclistico enduro.
Nel 2006 la casa austriaca ottiene addirittura il 10% del mercato motociclistico e ciò sprona la KTM ad iniziare un nuovo progetto: LC8 KTM 990 Adventure.
Contenuti
Scheda Tecnica KTM 990 Adventure
Ecco la scheda tecnica della KTM 990 Adventure da cui potrai estrapolare i dati principali e più significativi.
Scheda Tecnica | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Opinioni
La KTM 990 Adventure è una maxienduro che tra il pubblico ha riscosso grande entusiasmo nel guidarla, anche se c’è qualcuno che non la definisce come moto entusiasmante.
È una moto molto potente che arriva a 10’000 rpm con facilità nel comfort più totale. La sella è comodissima e la geometria stretta fa si che le gambe stringono a dovere la moto. Il manubrio è eccezionale e consente un controllo stabile e preciso. Inoltre chi l’ha provata sostiene che la 990 è una delle enduro più comode mai prodotte prima.
L’accelerazione, la velocità massima sono tutte equilibrate e spronano il pilota ad andare e fare km. Gli optional sono tantissimi e i sistemi di sicurezza non mancano. Infatti sulla 990 è previsto l’ABS, il quale consente una frenata sicura che però molti non gradiscono particolarmente in off road in quanto questo sistema di sicurezza dà la sensazione di non frenata sul terreno sdrucciolevole e sabbioso.
Consumi
La KTM 990 Adventure è una motocicletta eccezionale, sia per prestazioni, per comfort, ma non proprio per i consumi. Con un pieno di carburante si riescono a percorrere circa 300 Km. Questa enduro percorre circa 17 chilometri con un litro di carburante. Se si è un motociclista conservativo, nel senso che non si eccede col dare gas ma si conduce una guida controllata ma pur sempre veloce, la KTM è capace di portarvi molto lontano.
È dotata di un doppio serbatoio che ha suscitato non poche polemiche. C’è chi considera questa idea della KTM come inutile e inappropriata. Ma la verità è che si tratta di un idea non banale e forse anche utile in certe circostanze. Infatti la ragione per cui la casa austriaca ha deciso di montare un doppio serbatoio è che se in caso di incidente si dovesse danneggiare un serbatoio, se ne ha a disposizione un altro.
Entrambi i serbatoi sono accessibili da una valvola a chiusura con chiave. Quando si deve fare carburante, ad esempio il pieno, bisogna riempire prima un serbatoio, poi l’altro.
Difetti
Il progetto LC8 è davvero eccezionale ma non perfetto. Infatti come ogni prodotto, la KTM 990 Adventure ha dei pro e dei contro. Sicuramente i suo punti di forza sono la sua tenacia nel dominare i terreni in coppia. In particolare monta una ruota anteriore di una gran dimensione, cioè di 21 pollici. Questa trovata fa si che venga donata molta più stabilità quando si comincia una strada non asfaltata.
Questa KTM si presenta molto grande, una vera e propria endurona. Ma nonostante le sue grosse dimensioni pesa solo 200 chilogrammi all’incirca. Una volta in movimento è agile e fluida in curva.
Per quanto riguarda i difetti, la 990 come punto debole ha sicuramente lo scomodo effetto on off che si ha quanto si apre bruscamente il motore. Inoltre il riscaldamento a cui sono sottoposti gli scarichi, cedono un calore un po’ troppo eccessivo sotto la sella. Infine per alcuni il doppio serbatoio è scomodo.
La manutenzione ordinaria del mezzo non farà altro che allungarne la vita e di conservarne le prestazioni ottimali. In particolare occorre controllare sempre i dischi posteriori, i quali tendono sempre ad usurarsi con più facilità; occorre controllare spesso la frizione e i silenziatori.
Accessori
La KTM 990 Adventure è personalizzabile. Infatti sono molti li accessori più o meno utili che si possono montare su questa motocicletta.
Per elencarne alcuni abbiamo il copri fari in plexiglass, porta GPS impermeabile e porta borsa, staffe da rally o di protezione, fari fendinebbia, manopole termoriscaldate, coperchietti vari in diverse colorazioni, faretti moto a led, luci da stop in led, pulsante per abilitare o disabilitare il sistema di controllo dell’ABS, indicatore di temperatura o termometro, tachimetro analogico e molti altri accessori.
In particolare, per quanto riguarda il pulsante di accensione e spegnimento del controllo dell’ABS, questo è un utilissimo accessorio in quanto offre la possibilità a chi guida questa spettacolare motocicletta, di regolarsi in base all’esigenza di inserire o disinserire l’ABS.
Il motivo per il quale è necessario disabilitare l’ABS potrebbe essere quando si percorre una strada sdrucciolevole o sabbiose, dove la motociclette tende a sbandare. L’ABS con un sistema a percussione batte sul disco della ruota e da al pilota una sgradevole sensazione. Per cui molti consigliano di disabilitare questa sicurezza quando si percorre un tragitto off road.
Infine vi sono altri accessori utili come i comandi remoti direttamente su manubrio dei comandi standard posizionati sul cruscotto. Questi pulsanti remoti sono assai utili in quanto sono più facili da attivare o disattivare senza rimuovere le mani dal manubrio.