In questo articolo ci occupiamo di un pezzo (quasi) storico per gli appassionati di moto la Kawasaki KLE 500.
Si tratta di una moto con motore bicilindrico, che viene ad essere classificata come moto deserto-stradale data la sua predisposizione per i percorsi accidentati e difficili. E’ dotata di una distribuzione bi-albero, con quattro valvole per cilindro ed è alimentata da una coppia di carburatori con vaschette riscaldate, utile soprattutto per una migliore resa in caso di basse temperature.

Ha un sistema di raffreddamento liquido nel quale le canne dei cilindri sono bagnate direttamente dal refrigerante. E’ dotata di una posizione di guida confortevole, in quanto la morbidezza della sella permette una posizione ben salda.

Nasce nel periodo di massima diffusione delle moto da enduro, ed ha trovato un posizionamento ben determinato all’interno del mercato. Il cruscotto completo e funzionale consente di vedere in modo molto chiaro e leggibile tutte le spie.

Scheda Tecnica Kawasaki KLE 500

Ecco la scheda tecnica della Kawasaki KLE 500 da cui potrai estrapolare i dati principali e più significativi.

Scheda Tecnica
MarcaKawaski
ModelloKLE 500
Cilindrata498 cc
Cilindri2
Serbatoio15 lt
Consumi21 km/lt
Peso181 kg
Potenza45 cv
Dim. Ruote21 ant. / 17 post.
Produzione1991 – 2006
Prezzo NuovaFuori produzione
Prezzo Usatada € 900

Opinioni

Spesso chi decide di comprare una Kawasaki KLE 500 lo fa perché si tratta di una delle moto più scelte per spostarsi anche per lunghi tragitti.

Uno dei primi vantaggi che deve essere riconosciuto a questa moto è il peso che è assolutamente inferiore rispetto a quelle di questa categoria, questo aspetto la rende molto maneggevole anche nel traffico cittadino. Molto affidabile in quanto a prestazioni, la Kawasaki KLE 500 viene definita una moto tuttofare nel senso che può essere utilizzata tranquillamente in città, ma si presta anche per essere utilizzata sia in autostrada che nello sterrato.

E’ dotata infatti di un ampio portapacchi che consente di poterla utilizzare anche per viaggi lunghi.

Kawasaki KLE 500 opinioni

Dotata di sei marce: la prima e la seconda sono marce molto corte, mentre la terza molto lunga, questo fa si di poter fare in città un uso limitatissimo della frizione e quindi di conseguenza del piede sinistro.

Il telaio è fatto a doppia culla, possiamo definire il suo stile come classico che bada all’essenziale. Può raggiungere senza alcun problema i 180 km/h grazie alla fluidità del motore.

Il prezzo di acquisto di questa moto dipende dall’anno di produzione se si sceglie una moto del 2004 2005 il costo si aggira tra i 1.500 ed i 2.500 euro,se invece si sceglie una moto più datata è possibile anche risparmiare qualcosa.

Molto più comoda la posizione del passeggero che ha a sua disposizione, sia delle pedane che degli appigli ben studiati e anche una abbondante porzione di sella.
Si tratta di una guida divertente e poco impegnativa.

La Kawasaki KLE 500 è una moto molto resistente, dal motore quasi indistruttibile.

Consumi

La moto è dotata di un serbatoio di 15 litri che consente una autonomia che può superare anche i 200 km. Dunque si può ipotizzare un consumo di circa 20 km al litro quindi un ottimo risultato in termini di consumi.

Per quanto riguarda i cambi di olio questo può essere realizzato ogni 5.000 km, compreso il filtro, ogni 15.000 km si possono cambiare le candele, il filtro dell’aria e le pastiglie.

Essendo una moto dotata di un motore 500 le spese relative all’assicurazione ed alla tassa di circolazione sono sicuramente ridotte, inoltre si tratta di una moto che richiede pochissima manutenzione.
Insomma in termini di rapporto qualità prezzo è davvero imbattibile.

Difetti

Uno dei difetti della Kawasaki KLE 500 è da individuare nel settore dei comfort, infatti se abbiamo detto che presenta una seduta molto stabile questo può diventare uno svantaggio nel caso in cui il guidatore sia più alto della media. Infatti, la sella essendo stretta ed un po’ inclinata, per un soggetto molto alto, potrebbe diventare davvero scomoda, assumendo una posizione non adatta ai lunghi percorsi.

Molte opinioni diffuse sulla posizione di guida sostengono che questa sia stata pensata per utenti con una altezza che è assolutamente inferiore rispetto alla media europea.
Si tratta dunque di una sella troppo morbida perché composta da molta gomma piuma.

Kawasaki KLE 500 preparata

Altro difetto è l’assenza di un indicatore del livello carburante e della spia di riserva, si rischia quindi di accorgersi della fine della benzina solo rimanendo a piedi.

Altro limite della moto è il freno posteriore che possiamo definire quasi inesistente.
Sicuramente tra i pareri più diffusi riguardo questa moto vi è anche quello riferito alla limitata capacità del serbatoio (15 litri).

Un altro difetto è la posizione del porta targa che è poco resistente e poco fissata e rischia di sbattere con la ruota posteriore e di rovinarsi spesso, molti hanno dovuto effettuare una modifica aggiungendo una staffa che potesse rendere più resistente la targa.

Accessori

Una delle modifiche che quasi tutti gli acquirenti di questa moto effettuano è quella del bauletto, si deve prediligere un bauletto non troppo grande per evitare di occupare tutto lo spazio del passeggero, è possibile guadagnare un po’ di spazio modificando l’inclinazione del bauletto (piastra bauletto).

Oltre al bauletto altro accessorio per la Kawasaki KLE 500 sono i bauletti laterali, questi non sono molto ampi ma consentono, non solo di avere ulteriore spazio, ma di avere anche una maggiore tenuta di strada e sicurezza, inoltre montare dei bauletti laterali attribuisce alla moto un aspetto molto più moto turistico, la rendono più aggressiva dal punto di vista estetico.

Anche il cupolino è uno degli accessori più richiesti di questa moto ve ne sono di diverse dimensioni e diversi modelli, si deve prediligere un modello più alto che consente una visuale maggiore e che riduca al minimo le turbolenze.

Esiste in commercio tra gli accessori una borsa serbatoio, questa è magnetica è molto comoda presenta nella parte superiore un porta cartina trasparente ed ha una parte che può essere facilmente staccata ed utilizzata come zaino.

Considerato che uno dei difetti della Kawasaki KLE 500 è nella sella questo problema è tuttavia risolvibile in quanto in commercio vi sono tantissimi modelli di selle per tutti i gusti e le necessità, si possono scegliere modelli più morbidi o più duri a seconda delle necessità.

Quindi concludendo possiamo dire che la Kawasaki KLE 500 è uno dei modelli di moto da viaggio più venduti e più riusciti degli ultimi anni, si tratta di un modello storico che attira da sempre gli appassionati dei viaggi e della libertà in moto, nonostante abbia qualche piccolo difetto possiamo concludere che si tratta di una moto che non delude mai.

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)