Diciamoci la verità.

Fanno tendenza, vanno di moda e “fanno figo”.

Non sto parlando dell’ultimo paio di sneakers, ma bensì dei famigerati faretti supplementari da moto a led.

I primi, se non sbaglio, gli ho visti su qualche BMW, maghi nel portare nuove tendenze nel campo del motociclismo (“becco” vi dice qualcosa? 🙂 )

Tralasciando le sneakers, BMW e le varie tendenze, oggi proviamo a vedere il mercato dei faretti a led per moto come si è evoluto e in che situazione ci troviamo.

Non abbastanza contento di mostrarti i prodotti che ad oggi si trovano in commercio, voglio mostrarti nel dettaglio come gli ho montati sulla mia fedele Honda Transalp 650 e come potrai replicare certamente il montaggio anche sulla tua amata.

Siamo tutti pronti?

Allora iniziamo!

luce supplementare motociclettaChiariamo subito una cosa, qui ti parlerò delle luci supplementari per motociclette non di marca.Ti farà vedere un’ottima alternativa più economica. Perché? Beh, per il semplice motivo che io, prima di te, volevo montare dei fari a led ma senza spendere cifre, per me, folli. Il motoviaggiatore, di norma, è sempre in bolletta e quando si può risparmiare un po’ di euri scervellandosi un po’ va sempre bene!

Faretti Supplementari da Moto a Led di Marca

Non mi dilungherò molto, parliamo di fari a led o alogeni per moto, di varie forme e dimensioni. La confezione di acquisto contiene già  tutto il kit per il montaggio e i vari collegamenti alla batteria e all’interruttore. Le marche più blasonate sono:

Questi kit di faretti partono dai € 130,00 circa e possono arrivare e superare i € 500,00, prezzi che non erano/sono alla mia portata.

Come ben sai sono uno “spulciatore di internet” e mi piace trovare l’impossibile nella rete. Grazie a qualche ricerca a destra e sinistra ero riuscito a trovare un’alternativa valida, anzi forse più che valida, all’acquisto dei faretti supplementari da moto di marca.

Te la racconto più avanti.

Faretti a Led per Moto: perché acquistarli?

Ora però voglio concentrarmi sui veri motivi che mi hanno portato alla scelta di equipaggiare la mia amata con questi benedettissimi faretti supplementari, in ordine di priorità :

  • bivacco avventura: non so mai a che ora mi trovo a montare la tenda, e avere una luce in più, che non consuma quasi niente, mi è d’aiuto per guardarmi intorno, guidare in strade pocofaro notturno da moto illuminate, scegliere il posto per il bivacco e spaventare qualche cinghiale, in canottiera e collana d’oro, che potrebbe venirmi a far visita durante la notte.
  • farmi vedere, sono bello e tutti devono guardarmi! Il mio egocentrismo arriva a punti folli, come quello di voler essere sempre al centro dell’attenzione e farmi notare, SEMPRE! Per la strada, soprattutto le donzelle alla guida dei loro MEGA ULTRA SUV 4.0 Turbo Diesel, devono assolutamente vedermi. Non voglio finire stirato sotto nessuno con la solita frase: “Non l’ho visto!” oppure “è spuntato fuori dal nulla!”….
  • esteticamente ne guadagna, c’è poco da fare. Le nostre moto da enduro stradale hanno un valore aggiunto dal punto di vista estetico con questo accessorio montato, un Surprusultra.

Detti i motivi principali del perché ho scelto di acquistare questi benedettissimi e fighissimi faretti a led da moto, siamo arrivati al punto di andare avanti con la storia.

Gira che ti rigira avevo trovato, quello che per le mie esigenze, poteva essere il prodotto perfetto, soprattutto in termini di prezzo!

Ma non è finita qui!

Premessa: adoro, veramente tanto, passare del tempo in garage con la moto a smontarla, rimontarla, pulirla, ingrassarla etc. scommetto piace anche a te!

Ottimo, siamo sulla stessa lunghezza d’onda!

Perché ti dico questo?

Materiale per montare i fari supplementari a Led

Per montare questi faretti bisogna conoscere un minimo le basi dell’elettronica, saper leggere un circuito (molto semplice) e saper armeggiare bene la crimpatrice e qualche altro accessorio.

Con questo non ti voglio assolutamente far cambiare idea, anzi!

Ti voglio rendere consapevole del lavoro da fare per avere un risultato SUPER!

Anche se non hai idea di cosa sto parlando, ti invito veramente a provarci perché aggiungere qualche SKILL utile alla tua vita da motociclista d’avventura!

Andiamo avanti.

I fari a led da moto in questione non erano forniti di nessun accessorio aggiuntivo! Nella descrizione del contenuti troverai solamente:faretti impermeabili

  • un faretto a led impermeabile (e si, vengono venduti singolarmente!) con in uscita due cavi per ogni faretto, uno rosso per il positivo (+) e uno nero per il negativo (-)
  • una brugola
  • nient’altro

OTTIMO!

Avevo trovato qualcosa di nuovo da montare sulla moto ma non possedevo, allora, le capacità  per installare la strumentazione aggiuntiva sulla moto.

Niente paura.

Avevo cercato sulla rete qualche schema per l’installazione e, sinceramente, non è stato nemmeno troppo difficile. Infatti sul loro sito avevo trovato esattamente quello di cui avevo bisogno per installare i faretti da moto.

Siamo arrivati al dunque, anzi no!

Ti elenco il materiale di cui avrai bisogno per l’installazione dei faretti da moto:

La maggior parte del materiale che vedi potresti già  averlo nella tua officina.

Siete pronti per iniziare?

Ah no, mi stavo dimenticando dei faretti!

Descrizione Tecnica Faretti Moto Economici

A fine 2014, continuando la storia, ero riuscita a trovare un prodotto che fosse valido per l’esigenze che avevo. Cercando in qualche sito in inglese, ero riuscito a trovare i faretti da moto CREE con molti feedback positivi! Dopo aver controllato i modelli disponibili ho optato per i CREE U5.

Ti dico la verità , col senno di poi sarei stato moltoooo indeciso tra i faretti CREE U7 e i CREE U8, i modelli successivi.

Tutto, spudoratamente, made in china.

E vabbè non si può avere tutto dalla vita.

Adesso vedremo insieme la descrizione di ogni singolo faretto supplementare da moto a led economico così avrai un’idea più chiara possibile prima di scegliere quelli che fanno per te.

Vediamo cos’hanno in comune questi faretti da moto a led:

  • Sono impermeabili e se non ci credete ecco una foto che ne prova la resistenza all’acqua
  • Sono a led, quindi i consumi sono veramente bassi
  • In uscita hanno un filo rosso per il positivo (+) e un filo nero per il negativo (-)
  • Hanno tre funzioni diverse: luce forte, luce debole, effetto strobo
  • Lavorano a 12 Volt
  • Durata del Led per oltre 30.000 ore di utilizzo
  • Potenza luminosa dai 10 ai 15 Watt
  • Temperatura di lavoro dai -40 gradi ai +40 gradi

CREE U2 – CREE U3 Led per Moto

I faretti Cree U2 – Cree U3 Led per moto, sono i faretti base, classici con il corpo in alluminio ma senza alcuna protezione.

cree u3 led motoCi sono alcune varianti di colori e qualche modifica alla forma.

Nel kit è compreso:

  • un faretto Cree U2 o U3 led
  • una staffa tubolare per installarli (consiglio di fissarli al paracarene)
  • una chiave a brugola

Le caratteristiche del faretto da moto Cree U2 e Cree U3, oltre quelle già  sopra citate sono:

  • Flusso luminoso 1.200 lm (Lumen)
  • Temperatura di colore 7.000 K – 8.000 K

CREE U5 Led per Moto

I faretti Cree U5 Led per moto, sono i faretti base, classici con il corpo in alluminio con l’aggiunta di una protezione in alluminio a tutela del faretto.

cree u5 led motoCi sono alcune varianti nei colori della protezione e del faretto stesso (sbizzarritevi!).

Nel kit è compreso:

  • un faretto Cree U5 led
  • una staffa tubolare per installarli (consiglio di fissarli al paracarene)
  • due chiavi a brugola
  • una chiave inglese da 8

Le caratteristiche del faretto da moto Cree U5, oltre quelle già  sopra citate sono:

  • Flusso luminoso 3.000 lm (Lumen)
  • Temperatura di colore 6.000 K – 7.000 K

CREE U7 Led per Moto “Angel Eyes”

I faretti Cree U7 Led per moto, denominati anche “Angel Eyes” come i fari delle auto BMW (giuro, è l’ultima volta che la nomino 🙂 ) sono i faretti base con un lenticolare intorno (funzione fendinebbia), classici con il corpo in alluminio con l’aggiunta di una protezione in alluminio a tutela del faretto. Per capirci sono come i fare Cree U5 a led con l’upgrade dei lenticolari.

cree u7 led motoQuesto modello è stato sviluppato veramente in tantissime versioni e colori, sia del faretto che della protezione. Andateci piano 😉 !

Nel kit è compreso:

  • un faretto Cree U7 led Angel Eyes fendinebbia
  • una staffa tubolare per installarli (consiglio di fissarli al paracarene)
  • due chiavi a brugola
  • una chiave inglese da 8

Le caratteristiche del faro da moto Cree U7 Angel Eyes, oltre quelle già  sopra citate sono:

  • Flusso luminoso 3.000 lm (Lumen)
  • Temperatura di colore 6.000 K – 7.000 K

Possono essere utilizzati anche come fendinebbia da moto oltre che luce ausiliare nelle strade più buie.

CREE U8 Led per Moto

I faretti Cree U8 Led per moto sono i penultimi della serie Cree Ux. La struttura confronto i precedenti è stata ridisegnata e modificata radicalmente.

cree u8 led motoO piace o non piace. Non ci sono mezze misure.

Nel kit è compreso:

  • un faretto Cree U8 Led
  • una chiave a brugola

Le caratteristiche del faro da moto Cree U8, oltre quelle già  sopra citate sono:

  • Flusso luminoso 3.000 lm (Lumen)
  • Temperatura di colore 6.000 K – 7.000 K

CREE U9 Led per Moto

Se la mia teoria regge, i faretti Cree U9 a led sono gli ultimi della serie. La struttura è molto simile al faretto Cree U8 ma con qualche modifica, partendo dalla lente del faro e finendo nella staffa tubolare presente nel kit.

cree u9 led motoNel kit è compreso:

  • un faretto Cree U9 Led
  • una chiave a brugola
  • una staffa tubolare per installarli (consiglio di fissarli al paracarene)

Le caratteristiche del faro da moto Cree U9, oltre quelle già  sopra citate sono:

  • Flusso luminoso 3.000 lm (Lumen)
  • Temperatura di colore 6.000 K – 7.000 K

Come Montare i Faretti a Led per Motociclette

Continuando con la storia, nei primi mesi del 2015, quando mi sono movimentato per equipaggiare la moto con i faretti a led non avevo troppa scelta. Gli unici che esistevano allora, o almeno che ero riuscito a trovare, erano i Cree U3 e i Cree U5 a led da moto. Potete capire la scelta dove è ricaduta :).

Il 25 Marzo 2015 ho acquistato una coppia di faretti Cree U5.

Il giorno in cui sono arrivati, come ogni oggetto che mi arriva per la moto, mi sentivo come un bambino con il suo giocattolino 🙂

A distanza mi sono arrivati anche il portafusibile impermeabile e l’interruttore on/off che avevo ordinato insieme ai faretti.

Arrivato il sabato, mi sono detto: ho tutto.

Iniziamo!

Premessa.

Schema installazione faretti moto

Il risultato che volevo ottenere era poter accendere i faretti solamente con il quadro della moto acceso, quindi a chiave inserita. Non volevo che qualche buon tempone, lasciando la moto in giro, provasse gli interruttori accendendo i faretti….

Se seguirai passo a passo questa “guida” riuscirai anche te ad ottenere un risultato SUPER!

La prima cosa che ho fatto è aver ben chiaro il circuito e il percorso da far fare ai cavi, su e giù per la moto.

Ecco lo schema per montare i faretti della moto che ho seguito.

schema faretti moto

Clicca sull’immagine però vedere meglio lo schema

Legenda:

87 = inserisci il positivo (+) dei faretti unendoli insieme in precedenza.

86 = collega il positivo (+) della luce di posizione

85 = inserisci il negativo (-), inserendo in mezzo l’interruttore on/off

30 = inserisci il positivo (+) della batteria, inserendo in mezzo il portafusibile impermeabile

87a = lascialo libero senza nessun collegamento

Tutte le “terre”, cioè tutti i negativi (-), gli ho fatti confluire con un unico filo al polo della batteria negativo (-).

Con questo schema i faretti della moto potranno essere accesi con l’interruttore che abbiamo acquistato solamente quando sono accese almeno le luci di posizione.

I faretti non potranno essere accesi a moto spenta senza chiave.

I faretti non potranno essere messi in funzione se non saranno accese ALMENO le luci di posizione della moto (come detto sopra).

Questa è la soluzione che ho adottato fino ad oggi e ha funzionato egregiamente.

Guida passo-passo per installare i faretti supplementari per la moto

  1. Posiziona il relè in una posizione al riparo da intemperie e fissalo (io l’ho installato vicino alla luce dello stop, sul codone)luce ausiliare
  2. Posiziona l’interruttore dei faretti dove credi possa essere comoda l’attivazione
  3. Posiziona i faretti dove avrai deciso di fissarli, il paracarene è un ottimo appiglio!
  4. Inizia a prendere le misure dei cavi per i collegamenti
  5. Collega il portafusibile impermeabile all’86 utilizzando un faston, e prepara l’altra parte del portafusibile con un faston da collegare al polo positivo della batteria (+)
  6. Trova il filo positivo (+) che porta corrente alla luce di posizione dietro, aiutandoti con un tester
  7. Dal positivo che porta alla luce di posizione dietro fai uscire un altro filo che collegherai con un faston al punto numero 30 del relè
  8. Unisci i due fili rossi dei faretti, i postivi per capirci (+), utilizzando un filo unico da collegare al punto 87 del relè con un faston
  9. Prendi un filo dall’interruttore, indifferente quale dei due, e collegalo al punto 85 del relè aiutandoti con un faston
  10. Ora, ti dovrebbero essere rimasti liberi 4 fili: un positivo che esce dal portafusibile impermeabile, un filo nero, negativo, per ogni faretto, e un filo dall’interruttore.
  11. Inserisci il fusibile lamellare all’interno del portafusibile
  12. Prendi tutti i negativi, portali vicini alla batteria e fai uscire un filo unico per avere meno cavi in giro e collega il filo che rimane con un faston alla batteria nel suo polo negativo (-)
  13. Collega il portafusibile alla batteria aiutandoti con un faston
  14. Finito!

Consigli:

Utilizza le fascette da elettricista per ordinare bene i cavi.

Prima di fissare i cavi prova a ruotare il manubrio a destra e sinistra per verificare che non vengano tirati.

Con questo metodo potremo attivare i faretti supplementari a led solamente quando avremo le luci di posizione, o anabbaglianti, accese.

Togliere la funzione strobo e luce debole dai faretti Cree

Quando avrai visto il tuo lavoro finito e lo guarderete con tanta soddisfazione, ti renderai conto che qualcosa stona.

Si, il funzionamento di questi faretti è un po’ particolare (in qualche maniera dovevano complicarci la vita 🙂 ), infatti operano in questa maniera:

Accendi = Luce Fortefaretti bmw gs adventure

Spegni

Accendi = Luce debole (luce fendinebbia)

Spegni

Accendi = Luce Strobo

Spegni

Accendi = Luce forte

….

e avanti così all’infinito.

Bella rottura.

Ho trovato però una SOLUZIONE a questo fastidioso problema, per eliminare la funzione strobo e luce debole dai faretti Creemantenendo soltanto la “Luce Forte”.

Attenzione! Questo trick funziona per le versioni Cree U2, U3 e U5.
Insieme ad Alessandro, un utente di Liberi su due ruote, abbiamo trovato una soluzione per la versione Cree U7.
A breve aggiornamenti!

Allora seguimi bene:

  1. togliere funzione strobo faretti creesvita a mano la parte anteriore del faretto (se è presente la protezione in alluminio, smonta prima quella)
  2. ti troverai di fronte al circuito del faretto, con il led e delle varie piastrine
  3. con molta delicatezza, in caso aiutandoti con un cacciavite piatto molto sottile ed un stagnatore piccolo, togli la piastrina cerchiata in foto senza paura (premi sull’immagine per vedere la foto più grande).
  4. rimonta tutto
  5. testa il faretto
  6. stappa una birra e dagli una bella bevuta da parte mia

Non resta che testarli!

Feedback faretti supplementari da moto a led

Fammi sapere cosa ne pensi e come ti sei trovato se hai montato uno fra questi modelli di faretti supplementari da moto a led.

Ti è stato utile quest’articolo?
Metti un Mi Piace qui sotto e condivi l’articolo con il tuo amico motociclista 🙂

Se sei in difficoltà  non esitare a scriverlo nei commenti, ti aiuterà con qualche foto e sono certo che qualcuno, oltre a me, arriverà  in tuo aiuto!

Buona strada

Riccardo

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)