Vuoi intraprendere un meraviglioso viaggio a bordo della tua moto tra le stupende Alpi francesi? Il col de l’Iseran può costituire una scelta davvero unica nel suo genere. Si tratta del valico alpino con strada asfaltata più alto di tutto il continente europeo, dalle caratteristiche suggestive e dalle sorprese tutte da scoprire. Buon divertimento!

Dove si trova il col de l’Iseran

Prima di dare un’occhiata al miglior itinerario in moto sul prestigioso col de l’Iseran, è necessario che tu sappia dove si trovi. Come già accennato in precedenza, è un valico di origine alpina che si trova nel dipartimento della Savoia, nella nella porzione sud-est della Francia. Un punto non molto distante dai confini con l’Italia, a poche decine di chilometri da Piemonte e Valle d’Aosta. Nella regione Rodano-Alpi sorge quindi un luogo davvero ricco di suggestione, a metà strada tra la Val d’Isère e Bonneval-sur-Arc. La salita è molto conosciuta perché affrontata dai corridori del Tour de France nel 2007, ma anche un motociclista può percorrerla senza alcun problema. Il suo tratto asfaltato raggiunge le altitudini più elevate d’Europa, superando anche i 2800 metri.

Se sei curioso di vedere il panorama o il tempo in diretta del col de l’Iseran guarda le webcam premendo qui.

Un buon itinerario per raggiungere il col de l’Iseran in moto

Voi salire sul Tetto d’Europa a bordo della tua moto? Ti consigliamo un bell’itinerario sul col de l’Iseran.

Prima di tutto controlla se il Col de l’Iseran è aperto su questo sito. Seconda cosa controlla anche il meteo del Col de l’Iseran (farlo in una brutta giornata sarebbe veramente un peccato).

Dopo aver superato il traforo del Frejus, puoi superare il confine con la Francia e intraprendere un percorso molto interessante. Il viaggio parte da Modane, per poi prendere la strada D115 a nord-est e attraversare il delizioso Parc National de la Vanoise, e quindi Lanslevillard. Prendi la D902 e superate Bessans, seguendo la strada per una ventina di chilometri prima di arrivare a Bonneval-sur-Arc.

La salita non è finita qui, anzi. Dal paesino, raggiungi la chiesetta e scatta alcuni selfie in compagnia della vostra amata moto, magari. Si arriva fino a Val d’Isère e il percorso è già a buon punto. Sei arrivato al picco della scalata. Ora, prendi di nuovo la D902 e inizia una piccola discesa fino ad arrivare a Bourg-Saint-Maurice. Il tuo itinerario in vetta al colle può dirsi terminato. Ed eccoti, lassù sulla strada asfaltata più alta del continente europeo, totalmente immerso nella natura!

Punti di interesse da non perdere

Il nostro itinerario per raggiungere Bourg-Saint-Maurice e in generale il col de l’Iseran nasconde una lunga serie di punti di interesse, tutti degni di essere ammirati. Prima di tutto, ti consigliamo di fermarsi presso il borgo di Bonneval-sur-Arc, uno dei più belli in assoluto di tutta la Francia. Esso presenta un tipo di architettura tradizionale francese, in grado di far sentire il motociclista come se fosse tornato indietro nel tempo di decenni, se non di secoli.

 Parc National de la Vanoise
Parc National de la Vanoise

Niente male neanche il Parc National de la Vanoise, nel quale fauna e flora sono ampiamente tutelate e si possono vivere escursioni davvero indimenticabili. Puoi avvistare stambecchi, camosci, lupi appenninici, linci europei e tanto altro ancora. Ti consigliamo anche di stabilirti per qualche ora presso il comprensorio sciistico di Espace Killy, intitolato all’omonimo campione di sci alpino. Puoi posare la moto in un parcheggio custodito e vivere ore intense nella neve. Infine, puoi ammirare il lago di Chevril, un immenso sito naturale circondato da una diga, con su disegnato il simbolo della città di Tignes.

Altri luoghi suggestivi da scoprire nei dintorni del col de l’Iseran

Non ti basta il nostro itinerario sul col de l’Iseran? Devi solo spostarti di pochi chilometri per vivere le emozioni di Val d’Isère. Stiamo parlando di un vero e proprio passaggio obbligatorio per tutti gli appassionati delle Alpi francesi.

Val d'IsèreAnche la cittadina di Villaroger merita un salto. Conta poco più di 400 abitanti, ma le sue bellezze appaiono davvero mozzafiato, specialmente dall’alto. Se vuoi intraprendere un ulteriore itinerario nelle vicinanze, ti proponiamo il vicinissimo col de la Bonette, in grado di raggiungere un’altitudine superiore ma non dalla strada totalmente asfaltata. Puoi partire da Cuneo e raggiungere una vetta molto ambita. Non ti resta altro da fare che prendere la tua moto e metterti in viaggio!

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)