E’ sempre così.
Controllo la pressione delle gomme, il livello dell’olio, la provo ad accendere per fargli fare due scoppiettini 😉 , preparo il bauletto o la sacca e infine due parole sussurrate vicino al serbatoio. Chiudo il garage e vado verso casa.
Il letto mi aspetta.
Mi giro e mi rigiro cercando di prendere sonno ma la storia è sempre la stessa:
ripercorro mentalmente una lista immaginaria delle “cose da fare” e delle “cose da portare in moto” spuntandone una ad una.
Se non ho dimenticato niente, come raramente accade, inizio a rilassarmi e immaginare, e poi sognare, le strade che andrò ad affrontare, curva dopo curva, il giorno dopo.
Come un bambino in una delle sue più sgargianti fantasie, mi immergo in strade e panorami incantati, boschi, altopiani, vette e passi bellissimi, con colori magici e surreali.
Era solo un sogno?
Si, in parte.
Le foto trovate nel web cercando e ricercando i migliori passi alpini da fare in moto continuano a presentarsi nella notte, cullandomi in un dolce sonno (bocca rigorosamente spalancata e modalità “russo libero” ON).
Veniamo al punto. Oggi vediamo i 10 passi alpini da percorrere in moto almeno una volta nella vita!
Sei pronto?
Iniziamo!
Contenuti
Passi Alpini da fare in Moto: ecco i Migliori 10 (secondo me)
I passi alpini da fare in moto elencati si trovano in Italia, Austria, Francia e Svizzera. Ricordati di munirti di kit di pronto soccorso moto (se non sai di cosa sto parlando leggi subito l’articolo 🙂 ) per non avere brutte sorprese con le autorità .
Preparati a trovare temperature molto fredde anche d’estate, tuta anti pioggia sempre a portata di mano: il tempo in montagna cambia spesso, vediamo di non fare i veneziani 🙂 !
Per ogni passo controlla:
- date di apertura e chiusura del passo
- meteo previsto
- il pedaggio se presente
- la presenza o meno di manifestazioni
Evita di percorrerlo durante una manifestazione o in caso di mal tempo, potresti non goderti al massimo la strada e i panorami che incrocerai.
Se sei pronto possiamo iniziare con l’elenco dei passi 😉
Grossglockner

L’itinerario che ho disegnato, e che purtroppo non ho potuto completare quando l’ho fatto io (nevicava….), è un giro ad anello e ha come partenza e arrivo Lienz, in Austria. Il massiccio ghiacciaio del Grossglockner e la strada che gli passa accanto è molto famosa nel mondo motociclistico: asfalto fantastico, curve dolci e panorami mozzafiato.
I punti più belli dove conviene sicuramente fermarsi per fare qualche foto sono la Kaiser-Franz-Josefs-Hohe, la cima della Edelweissspitze con una vista a 360 gradi e Hochtor seguito da una galleria che divide Salisburgo e la Carinzia.
Non sei nessuno se almeno una volta nella vita non l’hai fatto 🙂
Potrai trovare i prezzi per il pedaggio, foto, webcam e informazioni varie nell’articolo Grossglockner in moto: la strada dei sogni di molti
Passo Rombo (Timmelsjoch)
Un altro bel passo alpino da fare in moto, al confine tra Italia e Austria, è il Passo Rombo, Timmelsjoch in austriaco, alto la bellezza di 2.474 metri. Per godere appieno delle strade e dei panorami che incontrerai ti consiglio di partire da Merano percorrendo la SS44 e poi la SS44 bis fino al confine con l’Austria e quindi la Passo Rombo. Dire che ha del magico tutto il percorso fino al Rombo è scontato:
- Vegetazione e ambientazione della strada da paese incantato, che nemmeno la Disney con gli effetti d’oggi potrebbe replicare
- Curve e strade che nemmeno un pittore sotto LSD poteva disegnare meglio
- Panorami e vedute che nemmeno la realtà aumentata di oggi ti può regalare
- Passando in Austria, la storia non cambia 🙂
Seguendo la strada alpina del Passo Rombo potete, a pagamento, passare in Austria, anche se a detta di tutti il versante italiano è quello più bello.
Il sito del Passo Rombo è a tua completa disposizione.
Passo dello Stelvio
Sicuramente il più conosciuto dai motociclisti, il Passo dello Stelvio con i suoi 2.758 metri è il secondo valico stradale asfaltato più alto d’Europa. Il passo si trova al confine tra Lombardia e Trentino Alto Adige e si trova all’interno del Parco nazionale dello Stelvio. Come molti altri passi alpini, lo Stelvio rimane chiuso per tutto il periodo invernale.
Il sito del Passo dello Stelvio potrà tornarti utile per conoscere le date di apertura e chiusura del passo, le condizioni meteo e la consultazione delle webcam.
Passo Gavia

Il Passo Gavia con i suoi 2.652 metri rientra tra i 10 passi alpini da fare in moto almeno una volta nella vita. Si trova in Lombardia in provincia di Sondrio e fa’ parte del Parco nazionale dello Stelvio. Si trova in una posizione “strategica” ed è possibile creare itinerari sempre diversi passando anche per lo Stelvio. Non rimarrete sicuramente delusi anzi…
Non ho trovato un sito internet che potesse dare informazioni utili. L’unico degno di nota rimane il sito del Parco nazionale dello Stelvio.
Passo Giau
FANTASTICO! Ho avuto la fortuna di percorrere il Passo Giau in moto per la prima volta nell’ottobre del 2015, il giorno dopo una nevicata. PAZZESCO! La strada era abbastanza praticabile e tutto quello che ci circondava era completamente ricoperto da un manto nevoso bianco. In cima, lo ricordo ancora, ho incrociato un pazzo tedesco con un Honda Dominator. Tornando al passo, il panorama è stupendo e, a parere mio, rimane il passo più bello delle Dolomiti.
Il Passo Falzarego e il Passo Valparola sono a pochi km di distanza e meritano anche loro di essere fatti in moto.
Col de la Bonette

Ondeggiare fra le curve per arrivare al Col de la Bonette in moto (Colle della Bonette in italiano) è qualcosa di straordinario. Si tratta della strada asfaltata più alta d’Europa con la cima a 2.860 metri di altezza! Si trova in Francia, a pochi km da Jausiers e Barcelonnette. Arrivati dove c’è il monumento del passo, possiamo lasciare la moto a lato strada e salire a piedi fino alla cima (10 minuti nemmeno di passeggiata) per gustare a pieno il panorama. La foto parla chiaro.
Per trovare qualche informazioni in più potete visitare la sito della Route de la Bonette.
Col de l’Iseran (Colle dell’Iseran)
Il Passo dello Stelvio ha preso la medaglia d’argento come secondo valico più alto d’Europa. Sai qual’è il primo? Si esatto! Il Col de l’Iseran è il passo stradale più alto d’Europa con i suoi 2.770 metri. La foto davanti alle indicazioni e alla targa del passo è un classico che in molti conoscono. La strada e l’asfalto sono ottimi (siamo in Francia 😉 ) e le curve si fanno che è un piacere. Se hai fatto la Route des Grandes Alpes in moto ci sei sicuramente passato e già lo conoscevi.
Passo Pordoi
Al confine tra Trentino e Veneto il Passo Pordoi in moto è sicuramente tra i passi alpini dolomitici più belli ed emozionanti da fare. La sua altezza di 2.239 metri conferma la “dolcezza” delle Dolomiti a differenza delle Alpi più occidentali. Il Pordoi, nel Gruppo Sella, è conosciuto anche come località sciistica, vicino ad Arabba e Canazei. Per fare una giornata in moto qui potete sbizzarrirvi veramente: potete partire da Canazei, seguire le indicazioni stradali per il Passo Pordoi, scendere ad Arabba e continuare seguendo le indicazioni per il Passo del Falzarego e Valparola, e continuare così con panorami mozzafiato in giro per le Dolomiti 🙂
Colle del Moncenisio
Quando mi chiedono se sono stato al Colle del Moncenisio in moto rispondo di averci fatto una notte in tenda, con un temporale pazzesco ed una nottata stellata fantastica. A pochi passi dal Colle del Moncenisio possiamo apprezzare il Lago del Moncenisio, uno spettacolo per gli occhi in una giornata di sole. Partendo da Susa, segui le indicazioni per il lago e per la Francia. La strada all’inizio attraversa qualche paese ma finiti i centri urbani si possono apprezzare curve e aria fresca (soprattutto d’estate 🙂 ). L’asfalto, come (quasi) sempre per la parte italiana è pessimo, appena passato il confine francese si nota subito la differenza. Ti stai domandando se è un passo alpino da fare in moto? La risposta è SI, assolutamente :).
Passo della Furka

L’ultimo della lista dei passi alpini da fare in moto è il Passo della Furka,in Svizzera a 2.436 metri di altezza. Collega Andermatt con Gletsch, al confine tra il Canton Uri e il Canton Vallese. A detta di alcuni la strada per il Passo della Furka è una delle più spettacolari e belle in Europa. La cura dell’asfalto è perfetto. La chiusura del Passo della Furka è programmata per il periodo invernale da Ottobre a Maggio. Mai sentito parlare della Grotta di Ghiaccio sul Ghiacciaio del Rodano? Puoi accederci attraverso una galleria di colore azzurro della lunghezza di circa 100 metri, di facile percorrenza, che termina in questa “grotta di ghiaccio”, che da 140 anni viene ricreata ogni anno. Non esiste nessun’altra strada in Europa che passa così vicina a un ghiacciaio.
Per informazioni sul meteo, webcam e dettagli in più il sito del Passo della Furka potrà esservi sicuramente utile.
Prendi la moto e VAI!
Il consiglio che ti posso dare adesso che hai finito di leggere l’articolo è di decidere nel più breve tempo possibile quale passo alpino fare in moto il tuo primo giorno libero!
Serve poco:
- Benzina (quella sempre, anche per andare a far la spesa 🙂 )
- Pane e salame
- Acqua
- Occhi per gustarti i panorami
L’articolo è giunto alla conclusione, ma prima ti voglio fare qualche domanda!
- Qual’è il passo alpino più bello che hai fatto in moto?
- Cosa ti ricordi di quella giornata?
- Lo consiglieresti?
- Perchè?
Se sei arrivato fino qui, ti ringrazio per l’attenzione che hai dato leggendo l’articolo e spero di averti fatto scoprire qualche passo alpino da fare in moto che non conoscevi. Come ben sai questo, Liberi su due Ruote, è un blog che per passione scrive di avventure in moto. Se ti fa piacere leggere questo tipo di articoli e ne vorresti vedere degli altri, metti un Mi Piace qui sotto e condivi l’articolo con il tuo amico motociclista 🙂
Buona strada
Riccardo