Stai valutando l’acquisto di un’action camera da moto ma non hai la più pallida idea di come scegliere? Ne hai una ma non sei soddisfatto e vuoi cambiarla? Non ti intendi di tecnologia e tutte le caratteristiche tecniche sono arabo?

Non ti preoccupare!

Alla fine di quest’articolo avrai le idee chiare su quale action cam farà al caso tuo.

Sei carico?

Preparati a ricevere tutte le nozioni tecniche per comprendere le qualità vere (o farlocche) delle migliori action camera da moto prodotte fino ad oggi!

Si parte!

Anzi prima di iniziare guarda il video qui sotto.

E’ stato di tuo gradimento?

Allora continua pure la lettura 🙂

Caratteristiche tecniche delle Action Camera

Se sei veramente interessato ad acquistare un action cam da utilizzare in moto, ti sarà molto utile apprendere qualche “tecnicismo” per imparare a comprendere le caratteristiche tecniche delle action camera.

Prima di iniziare a dare un’occhiata ai prodotti che offre il mercato, vediamo di imparare a riconoscere una buona action cam dalle caratteristiche tecniche:

  • Risoluzione Video
  • FPS
  • Modalità Video

Risoluzione Video

La risoluzione e gli FPS sono le caratteristiche principali che ci devono saltare all’occhio prima di acquistare una action camera.

Ora ti spiego il motivo.

La risoluzione video, rappresenta il numero di pixel (punti) ripresi dalla nostra videocamera sportiva. Per farti un esempio, un video ripreso ad una risoluzione di 1080p (Full HD) in formato 16:9 avrà 1080 pixel in altezza e 1920 pixel in larghezza con un totale di pixel ripresi di 1080 x 1920 =  2.073.600 pixel catturati per ogni immagine del video.

Maggiore sarà la risoluzione video, maggiore sarà il numero di pixel catturati, maggiore sarà la definizione video.

Le risoluzioni attuali per le riprese video con action cam sono:

Nome “Commerciale”Risoluzione VideoPixel ripresi
4K – 2160p – Ultra HD – QFHD3840 x 21608.294.400
2.7K2704×15244.120.896
1440p – Quad HD – QHD2560 x 14403.686.400
Full HD – 1080p1920 x 10802.073.600
960p1280 x 9601.228.800
HD – 720p1280 x 720921.600
WVGA – Wide VGA480 x 800384.000

Questo grafico potrà esserti d’aiuto per comprendere la differenza di risoluzione:

risoluzione formato video

Passiamo ora al parametro FPS.

FPS

Cercando su Google la parola “FPS”, troveremo come primo risultato Wikipedia che cito:

La frequenza dei fotogrammi (in lingua inglese frame rate) è la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato. Un filmato, o un’animazione al computer, è infatti una sequenza di immagini riprodotte ad una velocità sufficientemente alta da fornire, all’occhio umano, l’illusione del movimento. La frequenza dei fotogrammi viene misurata in hertz (Hz), nei monitor a scansione progressiva, oppure espresso in termini di fotogrammi per secondo (fps).

Quindi il parametro FPS indica il numero di immagini catturate dalla nostra action camera al secondo.

Il frame rate minimo in un filmato per non notare artefatti o sfarfallii è di 30 immagini al secondo, ma se lo utilizzeremo per riprese con la nostra moto, ti consiglio almeno una ripresa a 50-60 fps perché l’utilizzo sarà di immagini dinamiche e veloci e un basso frame rate potrebbe portare a distorsioni delle immagini.

Ecco un esempio di un fermo immagine fatto ad una registrazione a 30 fps ed una a 60 fps.

paragone 30fps con 60fps

Ti sarai già accorto di una cosa.

La GoPro Hero 4 Silver, per esempio, ha la possibilità di riprendere video anche in 4k fino a 15 fps. Avrai capito che la qualità del video sarà eccellente per la risoluzione ma durante la riproduzione si noterà un effetto “scatti”.

Questo video è stato girato a 15 fps ad una risoluzione di 4k, i bassi frame rendono il video poco lineare.

In quest’altro video viene fatto un raffronto tra un video registrato prima in 1080p a  60 fps e poi in 4k a 15 fps.

Avrai capito che avere un’alta risoluzione (esempio 4k) in un’action cam non è tutto. L’importanza di avere un numero elevato di FPS non è affatto secondario.

Non dimentichiamoci poi, che ad oggi, il 4k viene utilizzato poco e che i supporti (TV o monitor) che ne permettono la visualizzazione li hanno in pochi.

Detto questo, la risoluzione ottimale da utilizzare oggi è sicuramente l’HD (720p) o il Full HD (1080p) a 60fps (o superiore), questo ci permetterà anche di fare degli effetti “rallenty” in alcune scene dei nostri video.

Un altro contro di utilizzare risoluzioni elevate è la necessità di avere un computer con ottime prestazioni per l’elaborazione e l’editing nella post-produzione.

Modalità

Se sei interessato all’acquisto di una action cam, sarai sicuramente curioso di vedere tutte le modalità che potrebbe avere o meno.

Vediamo le principali:

Time Lapse / Night Lapse

modalita time lapse

Questa modalità permette di creare un “effetto velocizzato”.

L’unica cosa di cui abbiamo bisogno, oltre alla nostra action cam, è di un treppiedi oppure una superficie dove appoggiare e tenere immobile la nostra videocamera sportiva.

Questa modalità permette di realizzare dei video scattando delle foto ogni “tot” secondi e può essere utilizzata per riprendere il cielo di notte (night lapse), una città in movimento, un tramonto e in molti altri modi!

Ecco alcuni esempi di video realizzati con la funzione time lapse

Se vuoi approfondire di più sull’argomento ti consiglio la lettura della guida passo passo come creare un video time lapse.

Slow Motion

slow motion

Questa modalità permette, al contrario del Time Lapse, di creare un effetto rallenty.

Questo accade perché l’action cam registra ad alti fps (per esempio 240fps) e il video viene rallentato, dando la possibilità di vedere immagini che l’occhio umano non riuscirebbe a vedere.

Ecco alcuni esempi di video realizzati con la funzione slow motion, 240fps in HD (720p) utilizzando una Xiaomi Yi 4k.

Burst Mode

burst mode

Questa modalità permette, mantenendo la camera ferma su un supporto, di riprendere un soggetto in movimento o un’azione e di realizzarne un collage fotografico.

A parole è difficile da spiegare :).

Anche qui lascio un video d’esempio, realizzato sempre con una Xiaomi Yi 4k.

Le Migliori Action Camera da Moto

Ora ti farò vedere cosa offre il mercato per quanto riguarda le action camera, in particolare quelle più adatte per l’utilizzo in moto.

Ho raggruppato ogni modello, che ho ritenuto valido, diviso per marca. Troverai prezzi di tutti i tipi e relative qualità.

Per ogni modello troverai la scheda tecnica, il contenuto della confezione, i PRO e CONTRO e una piccola valutazione.

Iniziamo!

GoPro

GoPro Hero 5 Black Edition

gopro hero5 black
Questa è l’ultima action cam presentata dalla casa GoPro.

C’è stata una piccola rivoluzione estetica (cambiate le misure confronto le precedenti GoPro Hero e anche il materiale) rendendola impermeabile fino a 10mt senza aver bisogno del case subacqueo.

A noi però interessa capire se per l’utilizzo in moto può fare al caso nostro oppure no.

Quello che mi piace molto è il comando vocale, la possibilità di scattare foto in RAW e la semplicità di utilizzo. Di contro, non avere già all’interno della confezione un case per proteggerla non solo dall’acqua ma anche dalla polvere ci obbliga ad acquistarlo a parte.

La qualità video non è messa in dubbio, ma il prezzo non è dei più accessibili.

Specifiche
ProcessoreAmbarella
Risoluzione e FPS 4k max 30 fps
2.7k max 60 fps
1440p max 80 fps
1080p max 120 fps
960p max 120 fps
720p max 240 fps
WVGA max 240 fps
Risoluzione Foto12 MP
Angolo di ripresand
Dimensionend
Stabilizzatore VideoElettronico
ModalitàNight Photo – Photo Burst – Looping Video – Time Lapse Video – Time Lapse Foto – Night Lapse Foto
Batteria1.220 mAh
MemoriaMicroSD almeno di Classe 10 o classificazione UHS-I.
Max 128GB
MonitorSi, touch da 2 pollici
ConnessioniWifi, Bluetooth
GPSSi
PorteUSB-C, Micro HDMI
ImpermeabilitàFino a 10 metri senza case
Prezzo € 429,00
Contenuto della confezione
  • 1 Videocamera GoPro HERO5 Black;
  • 1 The Frame per GoPro HERO5 Black;
  • 1 Batteria ricaricabile;
  • 1 Supporto adesivo curvo;
  • 1 Supporto adesivo piatto;
  • 1 Fibbia di montaggio;
  • 1 Cavo USB-C.
PRO e CONTRO
PROCONTRO
Possibilità di scattare foto in RAWLa confezione non contiene il case
Controllo VocaleLe risoluzioni e gli FPS invariati dalla precedente
Semplicità di utilizzoPrezzo

Sony

Sony FDR-X3000

sony fdr x3000
Il top di gamma delle action cam di casa Sony.

Il massimo della tecnologia in una action cam! Quello che mi piace veramente tanto di Sony è che oltre alla risoluzione dell’immagine stanno cercando di migliorare complessivamente l’aspetto video.

Accessori per ridurre drasticamente le “vibrazioni” nei video, quando per esempio la montiamo sul manubrio della moto oppure in una strada sterrata accessori nemmeno troppo costosi attutiranno l’effetto vibro.

Questo è il sogno nel cassetto. Top di gamma, secondo me impareggiabile nella qualità video e della componentistica.

Se hai poco meno di € 600,00 da spendere, non esitare.

Specifiche
ProcessoreBIONZ X
Risoluzione e FPS 4k max 30 fps
1080p max 120 fps
720p max 240 fps
WVGA max 240 fps
Risoluzione Foto8,2 MP
Angolo di ripresa 170 gradi
DimensioneAltezza 47,00 mm
Larghezza 83,00 mm
Spessore 29,40 mm
Stabilizzatore VideoElettronico (SteadyShot)
ModalitàRegistrazione in Loop, Motion Shot LE, Scatti in sequenza, time-lapse, streaming live
Batteria1.240 mAh
MemoriaMicro SD/SDHC/SDXC
MonitorNo
ConnessioniWifi, Bluetooth
GPSSi
PorteMini-jack stereo, Micro-USB, micro HDMI
ImpermeabilitàNo, con case fino a 60 metri di profondità
Prezzo € 599,00
Contenuto della confezione
  • 1 Action cam Sony FDR X3000R
  • 1 Batteria ricaricabile (NP-BX1)
  • 1 Cavo USB micro
  • 1 Protezione subacquea (MPK-UWH1)
  • 1 Fibbia
  • 1 Telecomando Live View (RM-LVR3) include fascia da polso, adattatore di montaggio e supporto
PRO e CONTRO
PROCONTRO
Incluso nella confezione il telecomando Live ViewPrezzo
Incluso nella confezione il case subacqueo
Qualità video e foto Sony

Sony FDR-X1000

sony fdr x1000
L’ex top di gamma delle action cam di casa Sony.

Vuoi avere il massimo della qualità ma non sei disposto a spendere € 600,00 per avere qualche dettaglio in più?

Bene, la FDR X1000 fa al caso tuo!

Stesso processore della FDR X3000, custodia subacquea meno resistente (fino a 10mt) ma per l’utilizzo in moto è più che ottima e c’è la possibilità di acquistare la versione con telecomando Live View. La qualità delle foto e dei video di casa Sony, sono, secondo me, imbattibili.

Quindi, se hai un budget da action cam top di gamma, ma preferisci acquistare qualche accessorio in più piuttosto che avere delle features che non utilizzeresti, scegli la Sony FDR X1000 e non te ne pentirai!

Specifiche
ProcessoreBIONZ X
Risoluzione e FPS 4k max 30 fps
1080p max 120 fps
720p max 240 fps
WVGA max 240 fps
Risoluzione Foto8,8 MP
Angolo di ripresa 170 gradi
DimensioneAltezza 51,70 mm
Larghezza 88,90 mm
Spessore 24,40 mm
Stabilizzatore VideoElettronico (SteadyShot)
ModalitàRegistrazione in Loop, Motion Shot LE, Scatti in sequenza, time-lapse, streaming live
Batteria1.240 mAh
MemoriaMicro SD
Monitornd
ConnessioniWifi, Bluetooth, NFC
GPSNo
PorteMini-jack stereo, Micro-USB, micro HDMI 4k, micro HDMI HD
ImpermeabilitàNo, con case in dotazione fino a 10 metri di profondità
Prezzo di ListinoVersione “V” € 385,00
Versione “VR” € 450,00
Contenuto della confezione
  • 1 Action cam Sony FDR-X1000
  • 1 Custodia waterproof (SPK-X1) (inclusa nella versione “V”)
  • 1 Telecomando Live View (RM-LVR2) (incluso nella versione “VR”)
  • 1 Supporto adesivo
  • 1 Batteria ricaricabile (NP-BX1)
  • 1 Cavo USB micro
PRO e CONTRO
PROCONTRO
Nella versione “VR” incluso il telecomando Live View
Nella versione “V” incluso il case subacqueo
Qualità video e foto Sony
Poche differenze sostanziali dalla FDR-X3000

TomTom

TomTom Bandit

tomtom bandit
Action cam prodotta dalla conosciutissima TomTom, casa Olandese specializzata nella produzione di navigatori per auto e moto.

Cosa dire?

Sinceramente mi sarei aspettato di più da TomTom.

Utile la batteria di lunga durata (fino a 3 ore di ripresa) non ci obbliga a portarci a presso delle batterie di ricambio o caricatori e potremo ricaricare il tutto con una presa USB da 12v da moto.

La mancanza dello stabilizzatore (elettronico) si fa sentire per l’utilizzo libero (con monopod per esempio), in moto invece non sembra sentirsi troppo la mancanza (guarda questo video).

Molto interessanti le features relative ai sensori di movimento integrati in grado di raccogliere dati come velocità, altitudine, profondità etc.

Per la realizzazione delle foto e Slow Motion secondo me non è il prodotto giusto, non lo reputo un prodotto completo, troppo concentrato sulla nicchia MTB e moto senza però eccedere nemmeno in questo campo.

Specifiche
Processore nd
Risoluzione e FPS 4k max 15 fps
2.7k max 30 fps
1080p max 60 fps
720p max 120 fps
Risoluzione Foto16 MP
Angolo di ripresand
DimensioneAltezza 52,00 mm
Larghezza 94,00 mm
Spessore 38,00 mm
Stabilizzatore VideoNo
ModalitàSlow Motion
Batteria1.900 mAh
MemoriaMicroSD almeno di Classe 10 o classificazione UHS-I.
Max 64GB
MonitorNo, presenza solo di un display
ConnessioniWifi, Bluetooth
GPSSi
PorteUSB 3.0
ImpermeabilitàSolo con la protezione per l’obiettivo
Prezzo di ListinoAdventure Pack € 299,00
Bike Pack € 349,00
Contenuto della confezione “Adventure Pack”
  • 1 Videocamera TomTom Bandit;
  • 1 Supporto per zaino
  • 1 Obiettivo impermeabile
  • 2 Supporti per superfici di base
  • 1 Adattatore per supporti GoPro
  • 1 Aggancio anti-rotazione
  • 1 Microfono anti-vento
Contenuto della confezione “Bike Pack”
  • 1 Videocamera TomTom Bandit;
  • 1 Supporto per manubrio flessibile
  • 1 Supporto per caschi ventilati
  • 2 Supporti per superfici di base
  • 1 Obiettivo impermeabile
  • 1 Telecomando
  • 1 Adattatore per supporti GoPro
  • 1 Aggancio anti-rotazione
  • 1 Microfono antivento
PRO e CONTRO
PROCONTRO
Mentre registri il filmato, i sensori integrati di gravità, velocità, rotazione, accelerazione e altitudine registrano i dati dell’azioneNon esiste tra gli accessori un case per proteggerla
Editing semplificatoBatterie di ricambio costosa (circa € 50,00)
Semplicità di utilizzoPoche modalità video
Lunga durata della batteria (fino a 3 ore di riprese!)Mancanza dello stabilizzatore

Garmin

Garmin VIRB ULTRA 30

garmin virb ultra 30
La top di gamma di casa Garmin per quanto riguarda il mercato delle action cam.

Garmin, da sempre numero uno per la realizzazione di prodotti tecnologici per gli sportivi (non solo navigatori per moto 🙂 ), con questa cam entra in diretta concorrenza con la GoPro Hero 5 Black Edition.

Prezzo di listino uguale all’ultima arrivata di casa GoPro, con alcune caratteristiche simili, altre totalmente differenti.

La prima diversità che salta all’occhio è la presenza di un case subacqueo nella confezione della Garmin VIRB Ultra 30 che manca invece nella GoPro Hero 5 Black Edition.

GPS di qualità, comandi vocali, G-Metrix e l’alta qualità dei componenti la rendono un’action camera da moto con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Specifiche
Processore nd
Risoluzione e FPS4k max 30 fps
2.7k max 60 fps
1080p max 120 fps
720p max 240 fps
WVGA max 300 fps
Risoluzione Foto12 MP
Angolo di ripresa nd
DimensioneAltezza 45,90 mm
Larghezza 57,50 mm
Spessore 31,30 mm
Stabilizzatore VideoSi, elettronico
ModalitàPhoto Burst, Time Lapse
Batteria1.250 mAh
MemoriaMicroSDHC max 128GB
MonitorSi, touch da 1,75 pollici
ConnessioniWifi, Bluetooth, ANT+
GPSSi
Portemicro USB, mini HDMI
ImpermeabilitàFino a 40 metri con il case in dotazione
Prezzo € 429,99
Contenuto della confezione
  • 1 Action cam Garmin VIRB Ultra 30
  • 1 Custodia impermeabile
  • 1 Batteria agli ioni di litio
  • 1 Cavo di ricarica/dati USB
  • 2 Staffe adesive per superfici piane o curve
  • 2 Placche anti attrito (lunghe e corte)
  • 2 Pomelli filettati corti e lunghi
  • 1 Braccetto per staffa (corta e lunga)
  • 1 Chiave di serraggio
  • 1 Kit antiappannamento
  • 1 Adesivo Garmin VIRB
PRO e CONTRO
PROCONTRO
G-MetrixPoche modalità video
Qualità costruttiva
Steaming in tempo reale
Controllo vocale

Garmin VIRB XE

garmin virb xe
La seconda di casa Garmin per quanto riguarda il mercato delle action cam.

Il prezzo alto per le specifiche tecniche, la mancanza di una porta HDMI e di un monitor la rendono poco appetibile.

Lo scopo di Garmin, guardando la VIRB XE, sembra essere stato di concepire una videocamera sportiva di grande qualità dal punto di vista dei materiali di costruzione peccando però nella qualità video e nelle modalità di ripresa.

Per l’utilizzo in moto è promossa per i materiali che sono stati utilizzati per la costruzione, un prodotto solido e sicuro, ma bocciato per tutto il resto (prezzo veramente salato!).

Specifiche
Processorend
Risoluzione e FPS1440p max 30fps
1080p max 60fps
960p max 100 fps
720p max 120 fps
WVGA max 240 fps
Risoluzione Foto12MP
Angolo di ripresand
DimensioneAltezza 40,60 mm
Larghezza 77,00 mm
Spessore 36,80 mm
Stabilizzatore VideoSi, elettronico
ModalitàPhoto Burst, Time Lapse
Batteria980 mAh
MemoriaMicroSD max 128GB
MonitorMinimal
ConnessioniWifi, Bluetooth, ANT+
GPSSi
PorteUSB 2.0
ImpermeabilitàFino a 50 metri senza case
Prezzo € 399,99
Contenuto della confezione
  • 1 Action cam Garmin VIRB XE
  • 1 Batteria ricaricabile
  • 1 Cavo di ricarica
  • 1 Staffe adesive per superfici piane e curve
  • 1 Staffe per estensioni corte e lunghe
  • 1 Placche anti attrito corte e lunghe
  • 2 Manopole per estensioni lunghe e 1 manopola per estensioni corte
PRO e CONTRO
PROCONTRO
G-MetrixPrezzo
Qualità costruttivaPoche modalità video
Mancanza di una porta micro HDMI
Mancanza di un monitor

Xiaomi

Xiaomi Xiaomi YI 4k

xiaomi yi 4k
Dopo il grande successo della Xiaomi YI ecco il nuovo prodotto di casa Xiaomi: Xiaomi YI 4k.

Confronto la precedente è cambiato tutto: range di prezzo, dimensioni, estetica e naturalmente le caratteristiche tecniche.

Tra quelle che ho elencato, secondo me, ha il miglior rapporto qualità/prezzo: con circa € 250,00 i porti a casa un’action cam di qualità secondo me superiore alla GoPro Hero 4 Silver Edition.

Presenza del monitor posteriore, foto di grande qualità per un’action camera, durata della batteria e la semplicità dell’utilizzo la rendono un prodotto completo.

Unica nota negativa è la mancanza del GPS (però a qualcuno può non interessare 🙂 )

Specifiche
ProcessoreAmbarella A9SE75
Risoluzione e FPS 4k max 30 fps
2.7k max 30 fps
1440p max 60 fps
1080p max 120 fps
960p max 120 fps
720p max 240 fps
WVGA max 240 fps
Risoluzione Foto12 MP
Angolo di ripresa155 gradi
DimensioneAltezza 42,00 mm
Larghezza 65,00 mm
Spessore 21,00 mm
Stabilizzatore VideoElettronico
ModalitàTime Lapse, Slow Motion
Batteria1.400 mAh
MemoriaMicroSDHC Max 64GB
MonitorSi, touch da 2,19 pollici
ConnessioniWifi, Bluetooth
GPSNo
Portemicro USB
ImpermeabilitàNo, solo con case non presente nella confezione
Prezzo € 279,00
Contenuto della confezione
  • 1 Action cam Xiaomi YI 4k
  • 1 Batteria removibile da 1.400 mAh
  • 1 Cavo usb-microUSB per effettuare la ricarica (l’alimentatore non è incluso)
PRO e CONTRO
PROCONTRO
PrezzoPorta micro HDMI mancante
Durata della batteriaMancanza del GPS
Continui aggiornamenti del firmwareConfezione scarsa di accessori
Qualità delle foto

SJCam

SJCam SJ7 Star

sjcam sj7 star

SJCAM SJ7 Star è l’ultima uscita della casa SJCAM.

Marca poco conosciuta ma diventata famosa grazie al successo della SJCAM SJ4000, action cam low cost tuttofare!

Questa volta però, l’azienda di action cam cinese, ha realizzato un prodotto di tutto rispetto ad un prezzo veramente contenuto. La SJCAM SJ7 Star è un prodotto di tutto rispetto, che ad un prezzo di soli € 180,00 ci permette di registrare video in 4k a 30 fps e in FullHD fino a 120 fps.

La consiglio assolutamente, per i numerosi feedback positivi delle precedenti versioni e per un rapporto qualità/prezzo importante.

Specifiche
ProcessoreAmbarella A12S75
Risoluzione e FPS 4k max 30 fps
2.7k max 30 fps
1440p max 60 fps
1080p max 120 fps
960p max 120 fps
720p max 120 fps
Risoluzione Foto12.76 MP
Angolo di ripresa 166 gradi
DimensioneAltezza 41,00 mm
Larghezza 60,00 mm
Spessore 24,70 mm
Stabilizzatore VideoElettronico
ModalitàLoop recording, Photo Mode, Time-Lapse, Burst Photo, Manual White Balance
Batteria1.000 mAh
MemoriaMicroSD max 64GB
MonitorSi, touch da 2 pollici
ConnessioniWifi
GPSSi
Portemicro USB, micro HDMI
ImpermeabilitàSi, con il case in dotazione
Prezzo € 180,00
Contenuto della confezione
  • 1 SJ7 Action Camera
  • 1 Frame
  • 2 Mount
  • 1 Tripod Mount Adapter
  • 1 Waterproof Housing + Screw + Mount
  • 1 USB Cable
  • 3 Connector + Screw
  • 1 Tripod Adapter
  • 2 Base
  • 2 Adesivi
  • 1 Handle Bar Mount
PRO e CONTRO
PROCONTRO
PrezzoStabilizzatore da perfezionare
4k nativo
Semplicità di utilizzo
Ricco contenuto della confezione

Midland

Midland H7 4k

midland h7
Da Midland ci aspettavamo di più.

Se la paragoniamo ad altre cam nella stessa fascia di prezzo non c’è confronto. La H7 di Midland ne esce bastonata!

Non mi sento di consigliarla semplicemente perché allo stesso prezzo si può avere di più, in tutti i sensi.

L’unica nota positiva è la presenza nella confezione di un telecomando da polso wireless.

Specifiche
Processorend
Risoluzione e FPS 4k max 10 fps
2.7k max 15 fps
1080p max 60 fps
720p max 120 fps
Risoluzione Foto12 MP
Angolo di ripresa150 gradi
Dimensione Altezza 33,00 mm
Larghezza 58,00 mm
Spessore 24,00 mm
Stabilizzatore VideoElettronico
Modalitànd
Batteria1.000 mAh
MemoriaMicroSD max 32GB
MonitorSi, da 2 pollici senza touch
ConnessioniWifi
GPSNo
PorteMicro USB
ImpermeabilitàNo, fino a 30 metri con il case in dotazione
Prezzo € 199,00
Contenuto della confezione
  • 1 Action camera H7
  • 1 Telecomando wireless
  • 1 Custodia waterproof fino a 30 metri
  • 1 Cornice
  • 1 Base curva
  • 1 Base piatta
  • 1 Aggancio rapido
  • 1 Biadesivo 3M
  • 1 Vite
  • 1 Cavo USB
PRO e CONTRO
PROCONTRO
Presenza del telecomando wireless nella confezioneRapporto qualità/prezzo
Accessori GoPro compatibili4k a 15 fps inutilizzabili

GitUp

GitUp Git 2 Pro Packing

gitup git2
La migliore nella fascia dei € 100 di prezzo!

La GitUp Git 2 è sicuramente la migliore action cam da moto in quel range di prezzo (dai € 100,00 ai € 150,00).

Qualità video assicurata, confezione ricca di accessori (Pro Packing) e continui aggiornamenti del firmware assicurano correzioni di bug.

Specifiche
ProcessoreNovatek NTK96660
Risoluzione e FPS2.7k max 24 fps
1440p max 30 fps
1080p max 60 fps
720p max 120 fps
Risoluzione Foto16MP
Angolo di ripresa170 gradi
Dimensione Altezza 41,00 mm
Larghezza 59,00 mm
Spessore 30,00 mm
Stabilizzatore VideoElettronico
Modalitànd
Batteria950 mAh
MemoriaMicroSD max 64GB
MonitorSi, touch da 1,5 pollici
ConnessioniWifi
GPSNo
PorteMini USB, micro HDMI
ImpermeabilitàNo, fino a 30 metri con il case in dotazione
Prezzo€ 100 – € 130
Contenuto della confezione
  • 1 Action cam GitUp 2
  • 1 Frame
  • 1 Case Impermeabile fino a 30 metri
  • 1 Cavo dati USB
  • 1 Supporto per bici
  • 1 Piastra curva con nastro adesivo 3m
  • 1 Piastra piatta con nastro adesivo 3m
  • 1 Connettore breve
  • 1 Connettore lungo
  • 1 Vite corta e 1 vite lunga
  • 1 Treppiede di montaggio
  • 1 Adattatore 1/4
PRO e CONTRO
PROCONTRO
Rapporto qualità/prezzoMancanza del GPS
Ottimo stabilizzatoreMancanza del telecomando nella confezione
La migliore in questo range di prezzo

Videocamere sportive: esiste la Perfezione?

Ti sarai reso conto che quasi ogni videocamera sportiva, o action cam, ha suoi pregi e difetti.

Garmin e Tomtom spiccano per i sensori installati sul dispositivo (giroscopio, altimetro, accelerometro e bussola) e per la qualità costruttiva.

Sony brilla per la qualità dei video e delle foto.

GoPro è riuscita a creare ancora una volta un prodotto user-friendly.

Xiaomi, SJCamGitUp sono riusciti a realizzare prodotti molto validi, contrastando i marchi blasonati, mantenendo un prezzo molto accessibile.

Insomma, ogni action cam ha i suoi PRO e CONTRO che la distinguono dalla altre.

Nessuna è perfetta.

Fatti le domande giuste per scoprire quale fa per te:

  • Qual’è il tuo budget di spesa?
  • La utilizzeresti prevalentemente in moto o anche per altri sport?
  • Qaunte ne sai sulla post-produzione?

Il Budget

Il budget di spesa per l’acquisto di una action camera per la tua moto potrà aiutarti ad individuare la fetta di mercato di videocamere sportive da analizzare.

Hai un budget minimo, meno spendi e meglio è?

Da € 100,00, con la GitUp Git2, inizi ad avere una buona qualità considerando il prezzo di vendita.

Fino € 200,00 potresti pensare alla nuova SJCam SJ7 Star, oppure alla Midland H7 e alla TomTom Bandit se preferisci rimanere su marchi più conosciuti.

Il budget non è un problema?

Sony, GoPro e la top di gamma di Garmin fanno al caso tuo.

Utilizzo

Quale utilizzo ne farai?

La porterai sempre con te, in moto, in vacanza, al mare, in montagna…. OVUNQUE!

…oppure…

…stai valutando di acquistare un action camera solo per utilizzarla in moto, maltrattandola il più possibile 🙂 ?

La presenza di un case protettivo quando si parla di dispositivi elettronici che vanno incontro ad agenti esterni come acqua, polvere, sabbia, sale etc. è OBBLIGATORIO!

La scelta  di TomTom nel realizzare una action cam senza case protettivo, senza nemmeno prevederlo come accessorio supplementare, non la condivido proprio per questi motivi.

Se il tuo utilizzo sarà prevalentemente / esclusivamente in moto, la Garmin VIRB ULTRA 30 è secondo me il prodotto migliore, considerando G-Metrix, l’ottimo stabilizzatore e il GPS incluso.

Questo non mi sorprende affatto, considerata l’attenzione che nutre Garmin nei prodotti realizzati per motociclisti.

Se il tuo utilizzo sarà polivalente, allora anche tutte le altre action cam saranno valide, anzi validissime!

Post-produzione

Se ti dico Adobe Premiere Pro, Adobe After Effect e Final Cut Pro ti viene mal di testa e addirittura se ti nomino Sony Vegas mi rispondi “Ricky, guarda che si chiama Las Vegas” allora sarà meglio fermarci un attimo.

Alcuni produttori di action cam sono venuti incontro a questa esigenza, realizzando dei software (alcuni molto semplificati) per la post-produzione video, come GoPro con GoPro StudioGarmin con VIRB Edit.

Oltre a questi software, anche piattaforme come Youtube, hanno dato la possibilità di realizzare piccoli accorgimenti ai video prima della pubblicazione.

Se invece sei un PRO del montaggio video e i programmi che ti ho elencato sopra sono il tuo pane quotidiano, la scelta della tua action cam potrà essere influenzata solamente dal tipo di compressione che applica il software interno della action cam ai video.

Conclusioni

Bene.

Abbiamo finito.

Se sei arrivato fino qui, vuol dire che ti sei divorato più di 4.000 parole e che sicuramente hai le idee più chiare sulla scelta della tua prossima action cam da moto.

L’articolo ti è piaciuto? Metti un piace qui sotto per contribuire alla realizzazione di altri articoli, è GRATIS!

Per qualche domanda o parere personale, i commenti sono a tua disposizione!

Buona strada

Riccardo

Riccardo Fiabane
Sono un appassionato di viaggi in moto, d'inverno mi piace scendere per le piste con il mio snowboard e fin dall'infanzia sono un fanatico del web. Ah, dimenticavo: polenta e salsiccia mi accompagnano durante tutto l'anno ;)